Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
L. Sprague de Camp, una bibliografia 3 (1951/1952)


1951

-Saggio: "The Languages of the World, Ancient and Modern Stanley Wemyss", "Le Maître Phonétique" vol. 29, n. 95, gennaio, pag. 20

-Saggio: "ɪŋglɪʃ (dʒɛnrəl əmɛrɪkən)", con Crawley Thucydides, idem, pag. 23

-Rubrica: "Book Reviews", "Astounding", febbraio, recensioni, pag. 151, a "The Martian Chronicles", di R. Bradbury e "Sidewise in Time", di M. Leinster

-Saggio: Letter, idem, pag. 155

-Racconto: "More Than Skin Deep", con Fletcher Pratt, "The Magazine of Fantasy & Sf", aprile, pag. 23, poi antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Сильное чувство", pagg. 33-43, 40-50, tedesca: "Nicht nur oberflaechlich"

-Racconto: "The Continent Makers", "Thrilling Wonder Stories", aprile, pag. 9, poi antologizzato in "Continent Makers and Other Tales of the Viagens", ’53; ed. italiana: "I fabbricacontinenti. 2153 d.C.", pagg. 209-315, portoghese: "Construtores de Continentes", russe: ed. 2015 "Создатели континента", pagg. 531-640, ed. 2021 "Создатели континентов", trad. С. Нома; tradotto in tedesco in "Die Kontinente-Macher", ‘91

-Rubrica: "Book Reviews", "Astounding", aprile, recensioni a "Conan the Conqueror", di R.E. Howard, pag. 136, e "Science is a Sacred Cow", di A. Standen, pag. 137

-Racconto: "The Eye of Tandyla", "Fantastic Adventures" vol. 13, n. 5 , maggio, pag. 104, illustrato da Virgil Finlay, poi antologizzato in "The Tritonian Ring and Other Pusadian Tales", ’53; ed. russa: "Глаз Тандилы", trad. Л. Соловьёвой, pagg. 606-634; in "Fantastic", novembre ‘65, pag. 108, illustrato da Virgil Finlay, "Time Untamed", (Belmont, ’67: 0.75 $, 175 pagg.), pag. 41, poi (Belmont Tower, ’72: 0.75 $, 175 pagg.), pag. 41; ed. italiana: "Tempo senza tempo", "I libri pocket" n. 524, ed. Longanesi, ’75 (1.000 £, 236 pagg.; prezzo dei remainders: 5,00 €), trad. Sem Schlumper, pagg. 46-79: "L'occhio di Tandyla", francese: "Le temps sauvage", (Marabout-Gérard, Belgio, ‘71: 6,42 €, 256 pagg.), trad. Hery Fastre, pagg. 57-87: "L'œil de Tandyla", spagnole: "Futuro indomable" (Molino, ’69: 189 pagg.), trad. Miguel Giménez Sales, pagg. 47-71, "Fantasías del tiempo" (Novaro, ’74: 221 pagg.), trad. ?, e "Tiempo maldito" (Asesoría Técnica de Ediciones, ’77: 1,50 €, 253 pagg.), trad. Pere Rubiralta, pagg. 59-92: "El ojo de Tandyla"; "The Magic of Atlantis", a cura di Lin Carter, (Lancer, ’70: 0.75 $, 191 pagg.), pag. 49, "Wizards: Isaac Asimov’s Magical Worlds of Fantasy #1", a cura di Isaac Asimov, Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh, (Signet, ’83: 3.50 $, 304 pagg.), pag. 84, poi in "Isaac Asimov’s Magical Worlds of Fantasy: Witches & Wizards", (Bonanza, ’85: 6.98 $, 649 pagg.), pag. 430; ed. italiana: "Maghi", "I magici mondi di Asimov" n. 5, ed. Fanucci, ’89, ’92, pag. 107 (28.000 £, 388 pagg.; prezzo dei remainders: 16,00 €), "Economica tascabile" n. 9 (14.000 £, 388 pagg.), trad. Serenella Antonucci e Cristiana Lopi, revisionata da Gianni Pilo nell’ed. "Economica tascabile", pag. 107: "L'occhio di Tandyla", portoghese: "Magos" (Melhoramentos, ’90: 332 pagg.), trad. Achile Picchio e/o André Guilherme Polito: "O Olho de Tandyla", tedesca: "Maerchenwelt der Fantasy" (Bastei-Luebbe, ’87: 19,80 marchi, 566 pagg.), trad. Angelika Weidmann: "Das Auge der Goettin"; e "The Mammoth Book of Seriously Comic Fantasy", a cura di Mike Ashley, (Robinson, ’99: 6.99 £, 494 + xiv pagg.), pag. 461, poi, come "The Mammoth Book of Comic Fantasy II", (Carroll & Graf, '99: 10.95 $, 494 + xiv pagg.), pag. 461, poi (Sfbc, 2000: 11.98 $, 494 + xiv pagg.), pag. 461; ed. ceca: "Druhá mamutí kniha humoristické fantasy" (Aurora, 2004: 249 Kč, 432 pagg.): "Tandylino oko", polacca: "Wielka księga fantastycznego humoru" (Fabryka Słów, 2011: 408 pagg.), trad. Marcin Mortka: "Oko Tandylii", russa: "Реально смешное фэнтези" (Азбука-классика, 2008: 910 rubri, 560 pagg.), pagg. 520-549, trad. И. Русакова: "Глаз Тандилы"; tradotto in francese, ancora con quel titolo, anche da Michel Deutsch, "Fiction" n. 184, aprile ‘69, pagg. 102-128, in giapponese, come "タンディラの眼", da Makiko Funato, "S-f Magazine" n. 152, ottobre ’71, illustrato da Motoichiro Takebe, e da Teruko Tateishi, in "恐怖通信II", a cura di Koji Nakada, (Kawade bunko, ’87: 267 pagg.), in norvegese, come "Tandylas øye", in "Tid uten grenser" (Fredhøis, fine anni ’60, inizi ‘70), e in tedesco, da Helmut W. Pesch, sempre con quel titolo, anche in "Pioneer of Wonder" (Follow Pioneer) n. 28, ’69, e in "Die Chronik von Poseidonis", ‘78

-Racconto: "Getaway on Krishna", "10 Story Fantasy" n. 1, primavera, pag. 76, poi antologizzato, come "Calories", in "Sprague de Camp’s New Anthology", ’53; tradotto in francese in "La saga de Zeï", 2009, e in spagnolo, da Javier Jiménez Barco, come "Huída en Krishna", "Barsoom" (La Hermandad del Enmascarado) n. 33, aprile 2018, pagg. 83-90, con un "La saga del planeta Krishna", pagg. 91-93

-Saggio: "Arthor, Author: L. Sprague de Camp", "The Fanscient" #13-14, primavera/estate, pag. 50

-Rubrica: "Book Reviews", "Astounding", giugno, recensione a "Dragons in Amber", di W. Ley, pag. 134

-Romanzo: "Rogue Queen", tradotto, da Vanna Lombardi, come "Le amazzoni di Avtinid", "Galassia" n. 1, ed. La tribuna, ’61 (150 £, 148 pagg.; prezzo dei remainders: 15,00 €); (Doubleday, luglio: 2.75 $, 222 pagg.), poi (Dell, ’52: 0.25 $, 192 pagg.), (Pinnacle/Goulden, ’54: 2 scellini, 160 pagg.), (Ace, ’65: 0.40 $, 189 pagg.), (Signet/New American Library, ’72: 0.95 $, 157 pagg., poi ’78: 1.50 $; 157 pagg.), con dei "Author's Note", pag. 9, e "Glossary of Ormazdian Names and Words", pag. 155, (Bluejay, ’85: 7.95 $, 165 pagg.), con illustrazioni di Philip Hagopian, (The Easton Press, ’96: solo per sottoscrizione, 222 pagg.), ed. limitata, rilegata in pelle, illustrata da Jill Bauman, con una "Introduction" di James E. Gunn, (Gateway / Orion, 2011: 2.99 £, ebook), (Phoenix Pick, 2012: 7.99 $, ebook, 9.99 $, 180 pagg.), e antologizzato in "Lest Darkness Fall / Rogue Queen / The Tritonian Ring and Other Pusadian Tales", 2014; tradotto in francese, da Christine Renard, come "La couronne de lumière" (Hachette/Gallimard, ‘63: 6,00 €, 248 pagg.), in portoghese, da Mário Henrique Leiria, come "A rainha rebelde" (Livros do Brasil, ’60: 4,00 €, 205 pagg.), in russo, in "Безумный мир", 2015, e, da Л. Соловьёвой, (Эксмо, 2020: 320 pagg.), coi "Author's Note" e "Glossary of Ormazdian Names and Words" tradotti come "Примечание автора", pag. 317 e "Словарь ормаздианских имен и терминов", pagg. 311-316, in "Самое сильное заклятье", 2020, e in "Межпланетные туры", 2021, e in tedesco, da Friedl e Yoma Cap, come "Das Orakel der Fremden" (Heyne, ’78: 4,80 marchi, 220 pagg.), poi in "Die Leute von Santaroga/Das Orakel der Fremden/Herrscher der Galaxis", a cura di Wolfgang Jeschke, (Heyne, ’86: 9,80 marchi, 602 pagg.); contributi critici: "Due romanzi introvabili di L. Sprague de Camp", di Marcello Bonati, in questo sito; non tradotti: recensioni di Groff Conklin, "Galaxy", ottobre ’51, pag. 87, P. Schuyler Miller, "Astounding", novembre ’51, pag. 118, redazionale, "Startling Stories", novembre ’51, pag. 142, Sam Merwin jr., "Amazing", dicembre ’51, pag. 151, redazionale, "The Magazine of Fantasy & Sf", dicembre ’51, pag. 87, John S. Campbell, "Engineering and Science" vol. 15, n. 3, dicembre ‘51, pag. 4, redazionale, "Weird Tales", gennaio ’52, pag. 94, Robert W. Lowndes, "Science Fiction Quarterly" vol. 2, n. 3, maggio ’53, pag. 69, André Ruellan, "Fiction" n. 125, aprile ’64, francese, Dave Hartwell, "Locus" #130, 29 dicembre ’72, pag. 7, D.K. Kilker, in "Survey of Science Fiction Literature, vol. 4", a cura di Frank N. Magill, (Salem Press, ’79: 513 + iii pagg.), pagg. 1827-1831, Alfred Vejchar, "Andromeda Sf Magazin" (Andromeda) n. 97, ’79, tedesca, Robert Coulson, "Amazing", novembre ’85, pag. 12, Darrell Bain, nel suo ebook "My 100 Most Readable (and Re-Readable) Science Fiction Novels" (Double Dragon Publishing, 2005: 1.99 $), pag. 24, e Steven H. Silver, "SfSite"

-Racconto: "Ultrasonic God", "Future" (Combined with Science Fiction Stories), luglio, pag. 36, poi antologizzato in "Novelets of Science Fiction", a cura di Ivan Howard, (Belmont, ’63: 0.50 $, 173 pagg.), pag. 7; ed. tedesca: "Der Mensch und das Universum" (Moewig, ’68: 0,80 marchi, 65 pagg.), trad. Birgit Ress-Bohusch: "Der Gott mit dem Pfeifchen"; e, come "The Galton Whistle", in "Continent Makers and Other Tales of the Viagens", ’53; ed. italiana: "Il dio terrestre. 2117 d.C.", pagg. 75-105, portoghese: "O Apito de Galton", russa: "Галтонский свисток", ed. 2015, pagg. 704-732, ed. 2021, trad. В. Малахова; e "The Good Old Stuff", a cura di Gardner Dozois, (St. Martin’s/Griffin, ’98: 17.95 $, 434 + xxv pagg., poi 2013: 7.99 $, ebook), pag. 52, poi in "The Good Stuff", (Sfbc, ’99: 15.98 $, 982 pagg.), pag. 70; ed. italiana: "Astronavi & avventure", "Urania" n. 1402, ed. Mondadori, 2000 (6.900 £, 314 pagg.; prezzo dei remainders: 5,00 €; correlati critici: presentazione del curatore, pagg. 93-95), trad. Vittorio Curtoni, pagg. 95-124: "Il fischietto di Galton", ceca: "Staré dobré kusy" (Laser-books, 2002: 239 Kč, 616 pagg.), trad. Jan Pavlík: "Galtonova píšťalka", polacca: "Stare dobre czasy" (Prószyński i S-ka, 2001: 34,06 zł, 435 pagg.), trad. Różni: "Gwizdek galtona", russa: "Пришельцы с небес" (АСТ, 2002: 63 rubri, 666 pagg.), pagg. 95-125, trad. В. И. Малахов: "Свисток Гальтона"; tradotto in russo, sempre con quel titolo, anche, in versione audio, in "Модель для сборки" (Аудио-самиздат, 2004), letto da Влад Копп., 1h, 6', 14'', e in spagnolo, da Carlos Saiz Cidoncha , come "El silbato de Galton", "Barsoom" (La Hermandad del Enmascarado) n. 32, febbraio 2018, pagg. 79-87

-Saggio: "The Care and Feeding of Mad Scientists", "Astounding", luglio, pagg. 128-140, illustrato da Paul Orban, poi antologizzato, come "The Care and Feeding of Scientists", in "The Fringe of the Unknown", '83

-Saggio: "ɩŋglɩʃ (dʒɛnrəl əmɛɹəkən)", con Crawley Thucydides, "Le Maître Phonétique" vol. 29, n. 96, giugno/dicembre, pagg. 45-46

-Rubrica: "Book Reviews", "Astounding", agosto, recensione a "City at World's End", di E. Hamilton, pag. 142; tradotta in russo, da А. Лапудева, come "Эдмонд Гамильтон. «Город на краю света»", in "Звёзды, мои братья", di E. Hamilton (Гiперборея, 2017: 720 pagg.), pagg. 233-234, poi (Подсолнухи, Moldova, 2022: 720 pagg.), pagg. 233-234

-Saggio: "The So-Called Fourth Dimension", "Future" (Combined with Science Fiction Stories), settembre, pag. 50, poi antologizzato in "The Ragged Edge of Science", ‘80

-Racconto: "Beasts of Bourbon", con Fletcher Pratt, "The Magazine of Fantasy & Sf", ottobre, pag. 49, poi antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Твари из бурбона", pagg. 44-58, 51-68, tedesca: "Bourbon-Tiere"; e "Shared Tomorrows", a cura di Bill Pronzini e Barry N. Malzberg, (St. Martin’s, ’79: 10.95 $, 233 + xiv pagg.), pag. 28; ed. giapponese: "一ダースの未来-SF 合作ゲーム傑作選" (KodanSha bunko, ’83: 480 yen, 372 pagg.), trad. Sampei Kamata: "酒は涙か、幻か"

-Racconto: "When the Night Wind Howls", con Fletcher Pratt, tradotto, da Roberta Rambelli, come "Quando ulula il vento della notte", in "Ancora Weird Tales" (Weird Tales), a cura di Peter Haining, (Sphere, ’78: 0.85 £, 256 pagg.), che, però, lo aggiunge, "Enciclopedia della fantascienza" n. 11, ed. Fanucci, ’84 (20.000 £, 424 pagg.; prezzo dei remainders: 35,00 €), pagg. 363-372; "Weird Tales", novembre, pag. 86, illustrato da Vincent Napoli, poi "Weird Tales" ed. Uk #14, ’52, pag. 86 e antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53, "The Ghoul Keepers", a cura di Leo Margulies, (Pyramid, ’61: 0.35 $, poi ’65: 0.50 $; 157 pagg.), pag. 101; edd. spagnole: "El lago y otros cuentos" (Pomaire, ’65: 172 pagg.), pagg. 115-126, poi (Javier Vergara, ’77: 224 pagg.), pagg. 147-160, trad. O. L. M. S.: "Cuando sopla el viento nocturno"; e, come "Methought I Heard a Voice", nell’ed. espansa di "Tales from Gavagan’s Bar", ’78; ed. russa: "Почудился мне голос...", pagg. 163-173, 191-204, tedesca: "Ich vernahm eine Stimme"; e in "Weird Tales: The Magazine That Never Dies", a cura di Marvin Kaye e Saralee Kaye, (Doubleday/Sfbc, ’88: 7.98 $, 582 pagg.), pag. 61, poi, come "Weird Tales", (Barnes & Noble, ’96: 9.98 $, 582 + xxi/xiii pagg.), pag. 61; tradotto in francese, da Stéphane Bourgoin, come "Quand hurle le vent de la nuit", in "Le piano satanique", a cura di Stéphane Bourgoin, (Encrage, ‘88: 24,39 €, 258 pagg.), pagg. 177-191, e in giapponese, da 三枝裕士, come "夜の風が吠える時", in "恐怖と幻想" vol. 2, a cura di 日本ユニエージェンシー e "監修:矢野浩三郎", (Gekkan Pen Sha, ’71: 609 yen, 244 pagg.) e "怪奇と幻想1吸血鬼と魔女", a cura di Kohzaburou Yano, (Kadokawa bunko, ’75: 380 yen, 377 pagg.)

-Racconto: "The Owl and the Ape", "Imagination", novembre, pag. 90, illustrato da W.E. Terry, poi antologizzato in "The Tritonian Ring and Other Pusadian Tales", ’53; ed. russa: "Сова и обезьяна", trad. Л. Соловьёвой, pagg. 590-605; e "Kingdoms of Sorcery", a cura di Lin Carter (Doubleday, ’76: 6.95 $, 218 + xv pagg.), pag. 137; tradotto in tedesco in "Die Chronik von Poseidonis", ’78

-Saggio: "The Wisdom of the Ancients", "Science Fiction Quarterly", novembre, pag. 84, poi antologizzato in "The Fringe of the Unknown", '83

-Saggio: "The Mystic Trance", "Future" (Combined with Science Fiction Stories), novembre, pag. 76, poi antologizzato in "The Ragged Edge of Science", ‘80

-Romanzo: "The Tritonian Ring", tradotto, da Riccardo Valla, come "L'anello del tritone", "Fantacollana" n. 2 (2.200 £, 212 + viii pagg.; prezzo dei remainders: 13,00 €; correlati critici: "Presentazione", di Riccardo Valla, pagg. i-vii) poi "Tascabili fantasy" n. 27 (12.000 £, 212 pagg.; prezzo dei remainders: 13,00 €), ed. Nord, ’73, ’95; in "Two Complete Science-Adventure Books" vol. 1, #4, inverno (dicembre) (Fiction House/Wings Publishing Co., Inc.: 0.25 $, 132 pagg.), pag. 46, illustrato da Vestal, poi antologizzato in "The Tritonian Ring and Other Pusadian Tales", ’53; ed. russa: "Кольцо Тритона", trad. Г. Корчагина, pagg. 377-574 e in volume, (Paperback Library, ’68: 0.60 $, poi ’71: 0.75 $; 224 pagg.), (Del Rey/Ballantine, ’77: 1.50 $, 212 pagg.), (Owlswick Press, ’77: 12.50 $, 236 pagg.), illustrata da James Cawthorn e George Barr, (Sphere, ’78: 0.95 £, 212 pagg.), (Gateway / Orion, 2011: 2.99 £, ebook), in versione audio (Audible, 2016: 9.99 $), letto da Dave Courvoisier, e (Phoenix Pick, 2017: 14.99 $, 213 pagg., 5.99 $, ebook); tradotto in olandese, da Rie Neehus, come "De tritoniaanse ring" (Ridderhof, ’76: 223 pagg.), in russo, sempre da Г. Корчагина, anche in "Кольцо Тритона", 2001 e "Кольцо тритонов. Стрелы Геркулеса. Отвергнутая принцесса", 2004, e (Эксмо, 2019: 352 pagg.), e in tedesco, da Susi-Maria Roediger, come "Prinz von Poseidonis" (Pabel, ’80: 6,80 marchi, 289 pagg.), con un "Vorwort" (prefazione), di Hugh Walker, poi (Moewig, ’85: 6,80 marchi, 289 pagg.); contributi critici: recensioni di Fosco Del Nero, "Libri e romanzi", 27 luglio 2008, Davide Mana, "Strategie evolutive", 9 gennaio 2013, Lavinia Scolari ("Fantamithology"), "Hyperborea", 5 luglio 2017, Francesco La Manno, "Hyperborea", 27 dicembre 2017, e Andrea Gualchierotti, "Videochiacchiere dalla cripta", 10 luglio 2023; non tradotti: recensioni di redazionale, "The Magazine of Fantasy and Sf", febbraio ’54, pag. 94, redazionale, "Weird Tales", marzo ’54, pag. 129, Damon Knight, "Science Fiction Adventures" vol. 2, n. 3, maggio ‘54, pag. 124, poi nel suo "In Search of Wonder", (Advent, ’56: 4.00 $, poi ’60: 1.65, 4.00 $; 180 + xii pagg., ’67: 6.00 $, ’68: 2.45 $, ’74: 7.00 $; 306 + xii pagg., e ’96: 20.00 $, 402 + xiv pagg.), pag. 19 ed. ’74, Robert Frazier, "Fantastic Universe" vol. 1, n. 6, maggio ’54, pag. 159, P. Schuyler Miller, "Astounding", agosto ’54, pag. 151, poi "Astounding" ed. Uk, gennaio ’55, pag. 125, Darrell Schweitzer, "Science Fiction Review" vol. 6, n. 2, #21, maggio ’77, pag. 76, Robin Marcus, "Paperback Parlour" vol. 2, n. 5, #11, ottobre ’78, pag. 7, Helmut W. Pesch, "Magira" (Edfc) n. 33, ’80, tedesca, redazionale, "Perry Rhodan Magazin" (Pabel) n. 7/’80, tedesca, T.A. Shippey, in "Survey of Modern Fantasy Literature, vol. 4", a cura di Frank N. Magill, (Salem Press, aprile '84: 250.00$, 2538 + xviii pagg., i 5 voll.), pagg. 1972-1974, e James Cawthorn e Michael Moorcock, nel loro "Fantasy: The 100 Best Books", (Xanadu, ’88: 9.99 £, 216 pagg.) poi (Carroll & Graf, ’88: 15.95 $, poi ’91: 8.95 $; 216 pagg.), pag. 153

-Saggio: Letter, "Thrilling Wonder Stories", dicembre, pag. 133

1952

-Saggio: "False Prophets Shall Rise", "Future Science Fiction Stories" vol. 2, n. 5, gennaio, pag. 69

-Saggio: Letter, "Startling Stories", gennaio, pag. 127

-Saggio: "ɪŋglɪʃ (dʒɛnrəl əmɛɹəkən)", con Crawley Thucydides, "Le Maître Phonétique" vol. 30, n. 97, gennaio, pag. 16

-Racconto: "The Rape of the Lock", con Fletcher Pratt, "The Magazine of Fantasy & Sf", febbraio, pag. 10, poi antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Врата отворились", pagg. 212-223, 251-265, tedesca: "Die Sache mit dem Schloss"

-Racconto: "Rogue Princess", "Science Fiction Quarterly", febbraio, pag. 60, poi "Science Fiction Quarterly" ed. Uk #3, ’52, pag. 60, e antologizzato, come "The Saxon Pretender", in "Sprague de Camp’s New Anthology", ‘53

-Saggio: "Where Were We?", "Galaxy", febbraio, pag. 4; tradotto in spagnolo come "¿Dónde estábamos?", "Más Allá" (Abril) n. 15, ’54, pagg. 71-78

-Saggio: Letter, "Astounding", febbraio, pag. 162

-Romanzo: "The Glory That Was", tradotto, da Niktò, come "La macchina del tempo", "Gli esploratori dello spazio. Fantascienza" n. 10, ed. Romana periodici, ’62 (200 £, 190 pagg.; prezzo dei remainders: 15,00 €); "Startling Stories", aprile, pag. 12, poi in volume, (Avalon Books, ’60: 2.95 $, 223 pagg.), poi (Paperback Library, ’71: 0.60 $, 156 pagg.), (Ace, ’79: 1.95 $, 243 pagg.), (Baen, ’92: 4.50 $, 212 pagg.), tutte con un’introduzione di Robert A. Heinlein, pagg. 5-1-1 edd. 2-3-4; ed. italiana: "Introduzione", pagg. 5-8; (Gateway / Orion, 2011: 4.99 £, ebook), e (Phoenix Pick, 2014: 9.99 $, 168 pagg., e ebook), con una "Introduction" di Robert A. Heinlein; tradotto in greco, da Ευάγγελος Μουρίκης, come "Η δόξα που υπήρξε" (Ξένη πεζογραφία, 2002: 14,00 €, 260 pagg.), e in tedesco, da Ingrid Rothmann, come "Thalia-Gefangene des Olymp" (Ullstein, ’74: 2,80 marchi, 142 pagg.), poi come "Von glorreichen Zeiten" (Ullstein, ’87: 6,80 marchi, 142 pagg.); contributi critici: recensioni di S.E. Cotts, "Amazing", aprile ’60, pag. 139, Damon Knight, "The Magazine of Fantasy and Sf", maggio ’60, pag. 80, P. Schuyler Miller, "Astounding/Analog", luglio ’60, pag. 167, Floyd C. Gale, "Galaxy", agosto ’60, pag. 118, Frederik Pohl, "If", gennaio ’61, pag. 88, Fred Patten, "Locus" #87, 25 giugno ’71, pag. 7, Baird Searles, "Asimov's Science Fiction", metà-dicembre ’92, pag. 173, e Tim Deforest, in "Paperback Fantastic, Volume 1: Science Fiction", a cura di Justin Marriott, (Justin Marriott, 2022: 11.99 $, 74 pagg.), pag. 32

-Saggio: Letter, "Astounding", aprile, pag. 168

-Saggio in volume: "Lands Beyond", con Willy Ley; tradotto, da Francesco Saba Sardi, come "Le terre leggendarie", ed. Bompiani, ’62 (272 pagg.; prezzo dei remainders: 22,00 €), con un "Epilogo" e una "Bibliografia"; (Rinehart, maggio; 4.75 $, 346 pagg.) poi (Sidgwick & Jackson, ’54: 21 scellini, 321 pagg.) e (Barnes & Noble, ’93: 9.98 $, 329 pagg.), in cui "Hollow-earth teorie", poi in versione condensata, "Strangest Myth of Pseudo-Science", ‘52, pagg. 80-83; tradotto in francese come "De l'Atlantide à l’eldorado" (Plon, ’57: 314 pagg.), in portoghese, da Ìria Longo Renault, come "Descoberta do Mundo da Atlântida ao Eldorado" (Itatiaia, ’61: 354 pagg., poi ’63: 252 pagg.) e in spagnolo, da Domingo Manfredi Cano, come "De la Atlántida a El Dorado" (Caralt, ’60: 1,65 €: 307 pagg.), poi (Plaza & Janés, ‘67: 0,30 €, 309 pagg.); premi: International Fantasy Award ‘53; comprende: "Introduction"; ed. italiana: "Introduzione"; "Land of Longing"; ed. italiana: "Il paese del sogno", francese: "Création d'un continent imaginaire"; "Long Homecoming"; ed. italiana: "Il lungo viaggio di ritorno", francese: "Un long retour"; "Fabulous East"; ed. italiana: "Il favoloso Oriente", francese: "L'orient fabuleux"; "Sea of Sindbad"; ed. italiana: "Il mare di Sindbad", francese: "La mer de Sinbad le marin"; "Land of Prester John"; ed. italiana: "La terra del Prete Gianni", francese: "Le pays du Prêtre Jean"; "Mislaid Tribes"; ed. italiana: "Le tribu' disperse", francese: "Les tribus perdues"; "Great Dream"; ed. italiana: "Il grande sogno", francese: "Le grand rêve"; "Western Ocean"; ed. italiana: "L'oceano occidentale", francese: "L'océan de l'ouest"; "Golden Men and Amazons"; ed. italiana: "Uomini dorati e amazzoni", francese: "Hommes dorés et amazones"; "Shape of the Earth"; ed. italiana: "La forma della terra", francese: "La forme de la Terre"; e "Tables illustrations"; contributi critici: recensioni di Michael Amrine ("Those Cities of Gold"), "The New York Times", 22 giugno '52, pag. BR6, George O. Smith, "Space Science Fiction" vol 1, n. 3, novembre ‘52, pag. 104, redazionale, "The Magazine of Fantasy and Sf", ottobre ’52, pag. 98, P. Schuyler Miller, "Astounding", ottobre ’52, pag. 164, Groff Conklin, "Galaxy", novembre ’52, pag. 122, redazionale, "Weird Tales", gennaio ’53, pag. 74, redazionale, "Thrilling Wonder Stories", giugno ’53, pag. 145, Matt A. Elder e Kenneth F. Slater, "Nebula Science Fiction" #8, aprile '54, pag. 126, redazionale, "Authentic Science Fiction Monthly", maggio '54, pag. 142, e Mark L. Olson, "Nesfa"

-Racconto: "In-Group", tradotto, da Hilja Brinis, come "L'interesse della scienza", in "Dimensioni vietate", "Urania" n. 334, ed. Mondadori, ’64 (200 £, 176 pagg.; prezzo dei remainders: 12,00 €), pagg. 153-166; "Marvel Science Fiction" vol. 3, n. 6, maggio, pag. 108, illustrato da Al Williamson, poi antologizzato in "A Gun for Dinosaur and Other Imaginative Tales", ’63; ed. tedesca: "Ju-Group", 2° vol.; e "Skyworlds" #2, febbraio '78, pag. 34

-Saggio: "The Campbells Are Coming", lettera, "Amazing", maggio, pag. 150

-Saggio: "The Mislaid Tribes", "Future Science Fiction Stories" vol. 3, n. 1, maggio, pag. 69

-Rubrica: "Readin’ and Writhin’", con Robert A.W. Lowndes, "Future Science Fiction Stories" vol. 3, n. 1, maggio, recensione a "The Complete Prophecies of Nostradamus", di H.C. Roberts, pag. 58

-Racconto: "The Soaring Statue", "Other Worlds" vol. 4, n. 5, #20, luglio, pag. 87, illustrato da W.E. Terry, poi antologizzato in "Tomorrow’s Universe", a cura di H.J. Campbell (Hamilton & Co., ’53: 8 scellini e 6 pence, 224 pagg.) e (Panther, ’53: 2 scellini, 224 pagg.)

-Saggio: "njuː joːrk siti daiəlekt", "Le Maître Phonétique" vol. 30, n. 98, luglio, pagg. 34-35

-Racconto: "The Ancestral Amethyst", con Fletcher Pratt, "The Magazine of Fantasy & Sf", agosto, pag. 16, poi antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Аметист в наследство", pagg. 15-24, 19-30, tedesca: "Das Erbstueck"; e "The Great Science Fiction Series", a cura di Frederik Pohl, Martin H. Greenberg e Joseph D. Olander, (Harper & Row, ’80: 16.95 $, 419 + x pagg.), pag. 166, con una "Introduction", "Tales from Gavagan's Bar Series", dell’Autore, pag. 164

-Saggio: "The Mountain of Light", "Science Fiction Quarterly", agosto, pag. 98, poi "Future Science Fiction Stories" n. 9, maggio '83, pag. 4, e antologizzato in "The Ragged Edge of Science", ‘80

-Saggio: Letter, "Thrilling Wonder Stories", agosto, pag. 129

-Racconto: "The Ordeal of Professor Klein", in "Beachheads in Space", a cura di August Derleth, (Pellegrini & Cudahy, settembre: 3.95 $, 320 + xii pagg.) poi (Four Square Books, ’64: 3 scellini e 6 pence, 219 pagg.), pag. 153 poi "Science Fiction Adventures", novembre ’52, pag. 111, illustrato da Gari

-Racconto: "The Space Clause", "If", settembre, pag. 53, poi antologizzato in "Sprague de Camp’s New Anthology", ’53 e "Footprints on Sand", ‘81; tradotto in russo, in "Колеса «Если бы»", 2020

-Racconto: "Where to, Please?", con Fletcher Pratt, "Weird Tales", settembre, pag. 47, illustrato da Joseph Eberle, poi "Weird Tales" ed. Uk #19, ’53, pag. 47 e antologizzato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Куда изволите?", pagg. 151-162, 177-190, tedesca: "Wohin, bitte?"

-Saggio: "Strangest Myth of Pseudo-Science", con Willy Ley, "Science Digest" vol. 32, settembre, pagg. 80-83, versione condensata di "Hollow-earth teorie", in "Lands Beyond", ‘52

-Saggio: "Down to Earth", "Future Science Fiction Stories" n. 6, settembre, pag. 94

-Racconto: "The Black Ball", con Fletcher Pratt, "The Magazine of Fantasy & Sf", ottobre, pag. 13, poi antologizato in "Tales from Gavagan’s Bar", ’53; ed. russa: "Чёрный шар", pagg. 262-274, 313-326, tedesca: "Die schwarze Kugel"; e "The Best from Fantasy and Science Fiction, Second Series", a cura di Anthony Boucher e J. Francis McComas, (Little Brown, ’53: 3.00 $, 270 pagg.)

-Racconto: "The Guided Man", "Startling Stories", ottobre, pag. 74, illustrato da Alex Schomburg, poi "Startling Stories" ed. Uk, dicembre ’52 e antologizzato in "A Gun for Dinosaur and Other Imaginative Tales", ’63; ed. tedesca: "…Kontrolle ist besser", 1° vol., trad. Irmhild Huebner; in "Science Fiction Yearbook" n. 3, ’69, pag. 40, e "The Best of L. Sprague de Camp", ’78; tradotto in spagnolo come "El hombre dirigido", "Enigmas" (Proteo) n. 16, ’57, pagg. 34-61, poi (Proyecto F), febbraio 2023

-Saggio: "The People Who Make Other Worlds No. 6: L. Sprague de Camp", "Other Worlds Science Stories" vol. 4, n. 7, #22, ottobre

-Racconto: "Proposal", "Startling Stories", novembre, pag. 78, illustrato da Peter Poulton, poi "Startling Stories" ed. Uk #11, ’53, pag. 4 e antologizzato in "Sprague de Camp’s New Anthology", ’53 e "Backdrop of Stars", a cura di Harry Harrison, (Dennis Dobson, ’68: 6.95 £, 224 pagg.), con una "Introduction" dell’Autore, pag. 109, poi (New English Library, ’75: 0.40 £, 204 pagg.), pag. 102, con l'"Introduction" a pag. 100, e, come "Sf: Authors’ Choice", (Berkley Medallion, ’68: 0.75 $, 224 pagg.), pag. 113, con l'"Introduction" a pag. 111, e "Science Fiction Yearbook" n. 4, ’70, pag. 27, illustrato da Peter Poulton; tradotto in russo, in "Колеса «Если бы»", 2020

-Rubrica: "Lost Continents No. 2: The Resurgence of Atlantis", "Other Worlds Science Stories" vol. 4, n. 8. #23, novembre, pag. 77, poi in "Lost Continents: The Atlantis Theme in History, Science and Literature", ’54

-Antologia: "Continent Makers and Other Tales of the Viagens", tradotta, da Franco Giambalvo, come "Creatori di continenti", "I libri di Robot" n. 13, ed. Armenia, ’79 (4.500 £, 318 pagg.; prezzo dei remainders: 21,00 €); (Twayne, dicembre: 2.95 $, 272 pagg.) poi (Signet, ’71: 0.95 $, 255 + xvi pagg.) e (Gateway / Orion, 2011: 2.99 £, ebook); tradotta in olandese, da Jean A. Schalekamp, come "De bouwers van het continent" (Bruna, ’77: 319 pagg.), in portoghese, da César Tozzi, in 2 voll., "Os Dentes do Inspetor" (Francisco Alves, ’76: 143 pagg.) e "Construtores De Continentes" (Francisco Alves, ‘77: 168 pagg.), e in russo, in "Безумный мир", 2015, e in "Межпланетные туры", 2021; comprende: "In Re Sprague", di Isaac Asimov, pagg. 11-ix; ed. italiana: "In re Sprague", pagg. 7-12; "Author’s Note", pagg. 15-xv; ed. italiana: "Nota dell'autore", pagg. 13-14; "The Inspector’s Teeth", ’50, pagg. 17-17, "Summer Wear", ’50, pag. 33-31, "Finished", ’49, pag. 51-47, "The Galton Whistle", riedizione di "Ultrasonic God", ’51, pagg. 71-65, "The Animal-Cracker Plot", ’49, pagg. 97-89, "Git Along!", ’50, pagg. 117-108, "Perpetual Motion", riedizione di "Wide-Open Planet", ’50, pagg. 137-127, e "The Continent Makers", ’51, pagg. 183-170; contributi critici: recensione di Mark Reinsberg, "Imagination", luglio ‘53, pag. 143, Sam Moskowitz, "Science-Fiction Plus" vol. 1, n. 4, giugno ’53, pag. 66 e P. Schuyler Miller, "Astounding", novembre ’53 poi "Astounding" ed. Uk, aprile ’54, pag. 121

-Saggio: Letter, "Startling Stories", dicembre, pag. 136

-Rubrica: "Lost Continents No. 3: The Land of the Lemurs", "Other Worlds Science Stories" vol. 4, n. 9, #24, dicembre, pag. 88, poi in "Lost Continents: The Atlantis Theme in History, Science and Literature", ’54

-Racconto: "The Blunderer", "Fantastic Story Magazine" vol. 3, n. 2, inverno, pag. 105, illustrato da Vincent Napoli, poi "Treasury of Great Science Fiction Stories" n. 1, ’64, pag. 70, illustrato da Vincent Napoli


Pagina seguente






[ Indietro ]

Bibliografie

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (1009 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php