Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Recensione di Franco Ricciardiello a "Il sogno di Lincoln"


L'autrice statunitense è conosciuta in Italia soprattutto per L'anno del contagia uscito questa estate per la Editrice Nord. Quello proposto da Mondadori è il suo primo romanzo. Si tratta dell'anamnesi della malattia di una ragazza dei nostri giorni che si identifica con il generale confederato Robert E. Lee, comandante in capo dell'esercito secessionista durante la guerra civile americana. Un esperto di storia accompagna la ragazza, Annie, in un pellegrinaggio attraverso i campi di battaglia della Virginia. Sogni sanguinosi, infarciti di sensi di colpa, perseguitano la protagonista: sogni con una dovizia di particolari possibile solo a chi conosce la storia personale del generale sudista. Jeff, lo storico, ipotizza che Annie possegga una specie di legame empatico con Robert Lee, un legame in grado di attraversare la distanza dei secoli. Nel tentativo di affrontare di petto la degenerazione dello stato psichico di Annie, la accompagna al campo di battaglia di Fredericksburg. Al tempo stesso, deve compiere ricerche per il suo datore di lavoro, uno scrittore che sta preparando un romanzo sui sogni del presidente Abramo Lincoln. I sogni del generale e i sogni del presidente perseguitano i due protagonisti durante il loro pellegrinaggio trafitto da presagi di morte. La struttura del romanzo è complessa e affascinante, e contiene una serie di parallelismi tra personaggi della guerra civile americana e persone del nostro tempo, in una cavalcata sul filo del rasoio dell'esperienza onirica. Il presagio della morte sembra essere il protagonista assoluto. Lo stesso titolo del romanzo è una allusione al sogno prodromico di Lincoln pochi giorni prima di essere assassinato: sognando di svegliarsi, scoprì nella Casa Bianca gente in lacrime accanto a un feretro coperto da una bandiera. Nel domandare di chi si trattasse, si sentì rispondere che era morto il Presidente.






[ Indietro ]

Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (21 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php