Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Connie Willis, una bibliografia 2 ('89/'96)


1989

-romanzo: "Light Raid", con Cynthia Felice, (Ace, aprile: 17.95 $, 229 pagg., poi ’90: 3.95 $, ’95: 4.99 $; 263 pagg.), poi (Gateway/Orion, 2014: 2.99 £, ebook); tradotto in giapponese, da Furusawa Yoshimichi, come "アリアドニの遁走曲 (フーガ)" (Hayakawa bunko, ’93: 420 yen, 413 pagg.), e in spagnolo, da Elías Sarhan, come "Raid de luz" (Ediciones Júcar, ’91: 8,48 €, 240 pagg.), con una "Presentación", di Domingo Santos, pag. 7; contributi critici: recensioni di Carolyn Cushman, "Locus" vol. 22, n. 5, #340, maggio ’89, pag. 21, Baird Searles, "Isaac Asimov's Science Fiction Magazine", ottobre ’89, pag. 177, Tom Easton, "Analog", gennaio ’90, pag. 306, e Nancy Hayes, "Quantum" #38, autunno ‘90/inverno ’91, pag. 29

-racconto: "Time-Out", "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", luglio, pag. 130, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato, come "Time Out", in "Impossible Things", ’94; ed. italiana: "Time-Out", pagg. 195-252, con un’introduzione dell’Autrice, pag. 194, francese: "Temps mort", pagg. 395-466; tradotto in francese anche da Simon Lhopiteau, ancora con quel titolo, in "Futurs à bascule", a cura di Patrice Duvic, (Pocket, ‘94: 36,00 franchi, 290 pagg.), pagg. 107-175, e da Thomas Bauduret, come "TimeOut", "Galaxies" (Galaxies - Association D'aide Aux Auteurs) n. 33/75, gennaio 2015, pagg. 58-101, in giapponese, in "最後のウィネベーゴ", 2006, in polacco, in "Śmierć na Nilu", 2009, in russo, in "Тайм-аут", 2022, in tedesco, da Yoma Cap, come "Auszeit", "Isaac Asimov's Science Fiction Magazin" (Heyne) n. 39, ’92; premi: finalista (8°) Asimov's Readers' ’90, (4°) Hugo ’90, (6°) Locus ’90, nomination Imaginaire (francese) ’96, miglior racconto straniero

-racconto: "Dilemma"; tradotto, anche, da Ignazio Sanna, come "Dilemma" , in "I racconti inediti", di Isaac Asimov, "Economica tascabile" n. 27, ed. Fanucci, ’95 (12.000 £, 250 pagg.), pag. 185; in "Foundation’s Friends", a cura di Martin H. Geeenberg, (Tor, settembre: 19.95 $, 403 pagg., poi ’90: 4.95 $, 464 pagg., ’97: 9.99 $, 449 pagg.), pagg. 95, 109, poi (Grafton, ’91: 4.99 £, 511 pagg.); ed. italiana: "Gli amici di Fondazione", "Fantascienza" n. 2, ed. Sperling & Kupfer, ’90 (24.900 £, 400 pagg.), pagg, 94-112, trad. Grazia Gatti e Tullio Dobner: "Dilemma", ceca: "Přátelé Nadace" (Argo, 2015: 398,00 Kč, 512 pagg.), Zdeněk Uherčík e/o Veronika Volhejnová: "Dilema", francese: "Les fils de Fondation", (Presses de la cité, ‘93: 120,00 franchi, 430 pagg.), pagg. 103-123, poi (Pocket, ‘95: 44,00 franchi, poi 2005; 512 pagg.), pagg. 131-155, trad. Jacques Martinache: "Dilemme", russa: "Курсанты Академии" (Эксмо, 2002: 512 pagg.), pagg. 125-148, poi (Глобус, Ucraina, 2010: 1032 pagg.), pagg. 102-119, e (Возрождение, 2018: 632 pagg.), pagg. 124-146, trad. В. Вебера: "Дилемма", spagnola: "Asimov y sus amigos. En torno a Fundación" (Grijalbo, ’94: 16,18 €, 552 pagg.), trad. Diana Falcón, pagg. 135-159: "Dilema", ungherese: "Az Alapítvány barátai" (Metropolis Media, 2015: 3990 Ft, 480 pagg.), trad. Bagi Gábor: "Dilemma"; poi "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", metà dicembre ’89, pag. 28, illustrato da John e Laura Lakey, e antologizzato anche in "Robots From Asimov's", a cura di Sheila Williams, (Davis, ’90: gratuita, 63 pagg.), pag. 45, "Isaac Asimov’s Robots", a cura di Gardner R. Dozois e Sheila Williams, (Ace, ’91: 4.50 $, 209 + xiv pagg.), pag. 33; tradotto in ceco anche da Jiří Engliš, sempre con quel titolo, "Ikarie" (Mladá fronta), n. 6/’96, in francese, anche da Arnaud Mousnier-Lompré, ancora con quel titolo, in "Futurs pas possibile", a cura di Patrice Duvic, (Pocket, ‘91: 36,00 franchi, 256 pagg.), pagg. 7-32, in giapponese, da Obi Fusa, come "あれか、これか", "S-F Magazine" n. 403, dicembre ’90, illustrato da Yokoyama Eiji, in polacco, da Feliks Forbert - Kaniewski, come "Dylemat", "Isaac Asimov's Science Fiction" (Temark) n. 3/’92, #4, e in portoghese, da Ronaldo Sergio de Biasi, come "Dilema", "Isaac Asimov Magazine" (Record) n, 2, ’90; premi: finalista (2°) Asimov's Readers' ’90, (7°) Locus ‘90

-racconto: "At the Rialto"; tradotto, anche, da Vittorio Curtoni, come "Al Rialto", in appendice a "Strani occhi" (Remake, ’94), "Urania" n. 1313, ed. Mondadori, ’97 (5.900 £, 236 pagg.), pagg. 180-210, con una presentazione dell’Autrice, pag. 179; "Omni" vol. 12, #1, ottobre, pag. 78, illustrato da Ken Joudrey, poi antologizzato in "The Microverse", a cura di Byron Preiss, (Bantam, ’89: 29.95 $, 352 pagg.), pag. 242, illustrato da Darrel Anderson, poi (Sfbc, ’90: 17.98 $, 352 pagg.), pag. 242, illustrato da Darrel Anderson, "The Year’s Best Science Fiction: Seventh Annual Collection", a cura di Gardner R. Dozois, (St. Martin’s Press, ’90: 14.95, 24.95 $, 598 + xxvi pagg.), pag. 109, poi, come "Best New Sf 4", (Robinson, ’90: 6.99 £, 598 + xxvi pagg.), pag. 109; ed. italiana: "Stelle di neutroni", "Varia fantascienza" (32.000 £, 644 pagg.), pagg. 121-142, poi in "Millemondi primavera 1995", "Millemondi" n. 2 (9.000 £, 350 pagg.), ed. Mondadori, ’92, ‘95, trad. Paola Tomaselli: "Hotel Rialto"; "The Orbit Science Fiction Yearbook Three", a cura di David S. Garnett, (Orbit/Futura, ’90: 4.99 £, 361 pagg.), pag. 15, "Nebula Awards 25", a cura di Michael Bishop, (Harcourt Brace Jovanovich, ’91: 14.95, 24.95 $, 346 + xv pagg.), pag. 224, "Impossible Things", ’94; ed. francese: "Au Rialto", pagg. 543-575; "Women of Wonder: The Contemporary Years", a cura di Pamela Sargent, (Harvest/Harcourt Brace, ’95: 15.00 $, 420 + vi pagg.), pag. 287, "Decades of Science Fiction", a cura di Applewhite Minyard, (NTC Publishing, ’97: 26.95 $, 557 + xvi pagg.), pag. 457, "Even the Queen and Other Short Stories", ’98, "Like Water for Quarks", a cura di Elton Elliott e Bruce Taylor, (MVP Publishing, 2011: 20.00 $, poi 2019: 20.00 $; 312 + xxiv pagg.), pag. 233, "Science Fiction: Stories and Contexts", a cura di Heather Masri, (Bedford Books of St. Martin's Press, 2018: 170.39 $, 1242 + xix pagg., poi 2015: 45.00 $, 796 + xix pagg.), pag. 596, 372, "Like Water for Quarks", a cura di Elton Elliott e Bruce Taylor, (MVP Publishing, 2011: 20.00 $, 312 pagg.), pag. 233, "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "La Rialto", russa: "В отеле «Риальто»" , trad. Е. Барзовой e Г. Мурадян, pagg. 736-762, spagnola: "En el Rialto", pagg. 335-357 vol. 2; e in "The Best of Connie Willis: Award-Winning Stories", 2013; ed. ceca: "V Rialtu", trad. Stanislav Švachouček, coreana: "리알토에서", pag. 21 vol. 1, francese: "Au Rialto", pagg. 37-69, trad. Jean-Pierre Pugi, revisionata da Sébastien Guillot, giapponese: "混沌(カオス)ホテル"; e in versione audio, "Escape Pod" (Escape Artists, Inc.) #600, novembre 2017, letto da Mur Lafferty; tradotto in ceco, sempre da Stanislav Švachouček, con quel titolo, anche in "Ikarie" (Mladá fronta) n. 2/’97, in croato, come "U Rialtu", "Monolit" (VB) n. 8, ’93, pagg. 285-298, in giapponese, anche come "リアルト・ホテルで", da Asaba Sayako, "Shosetsu Shincho" n. 9/’90, e da Anno Rei, in "20世紀SF5 1980年代冬のマーケット", a cura di Nakamura Tooru e Yamagishi Makoto, (Kawade bunko, 2001: 950 yen, 489 pagg.), in polacco, come "W "Rialto"", "Nowa Fantastyka" n. 4/’94, #139, pagg. 46-56, da Dorota Malinowska, e in "Niebieski księżyc", 2010, in russo, anche in "Неразведанная территория", ’97, e in svedese, come "På Rialto", "Nova Science Fiction" n. 9, 2006; vedi il commento di Paul Kincaid, "Through the dark labyrinth", 25 novembre 2015; premi: Nebula ’90, finalista (4°) Hugo ’90, (3°) Locus ’90, nomination Sf Chronicle ’90

1990

-saggio: "About Her Novelette "At the Rialto"", "The Bulletin of the Science Fiction Writers of America" vol. 24, n. 1, primavera, pag. 20

-racconto: "Cibola"; tradotto, anche, da Maria Teresa Marenco, come "Cibola", in "Millemondinverno 1991", "Millemondi" n. 40, vecchia serie, ed. Mondadori, ’91 (8.000 £, 414 pagg.), pag. 321; "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", dicembre, pag. 18, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "Fires of the Past", a cura di Anne Devereaux Jordan, (St. Martin’s Press, ’91: 15.95 $, 212 + xi pagg.), pag. 191, "The Year’s Best Science Fiction: Eighth Annual Collection", a cura di Gardner R. Dozois, (St. Martin’s Press, ’91: 15.95, 27.95 $, 624 + xxxii pagg.), pag. 461, poi (Sfbc, ’91: 12.98 $, 624 + xxxii pagg.), pag. 461, e, come "Best New Sf 5", (Robinson, ’91: 7.99 £, 624 pagg.), pag. 461; ed. italiana: "Supernovæ", "IperFiction", ed. Interno Giallo/Mondadori, ‘93 (35.000 £, 622 pagg.), poi in "Millemondi inverno 1996", "Millemondi" n. 9, ed. Mondadori, ’96 (9.000 £, 356 pagg.), pag. 589-608, trad. Dida Paggi: "Cibola", ceca: "To nejlepší ze science fiction. První reprezentativní ročenka" (Kredit, ‘94: 120,00 Kč, 630 pagg.), trad. Vít Lukáš: "Cibola"; in volume, in versione audio, (Audiotext, ’91: 15.99 $), letto da Bruce Amy, "High Fantastic", a cura di Steve Rasnic Tem, (Ocean View Books, ’95: 29.95 $, 499 pagg.), pag. 368, "Asimov’s Science Fiction Magazine 30th Anniversary Anthology", a cura di Sheila Williams, (Tachyon Publications, 2007: 14.95 $, 349 pagg.), pag. 105, e in "The Savage Humanists", a cura di Fiona Kelleghan, (Robert J. Sawyer Books, 2008: 15.95 $, 302 pagg.), pag. 107; tradotto in francese, da Sophie Jacot, come "Cibola", in "Futurs sens dessus dessous", a cura di Patrice Duvic, (Pocket, ‘93: 36,00 franchi, 224 pagg.), pagg. 7-29; premi: finalista (2°) Hugo ’91, (2°) Locus ’91, (4°) Asimov's Readers' ’91, nomination HOMer ’90, Sf Chronicle ‘91

1991

-saggio: "Learning to Write Comedy, or Why It's Impossible and How to Do It", in "Writing Science Fiction and Fantasy", a cura di Sheila Williams, Ian Randal Strock, Stanley Schmidt, Tina Lee e Gardner Dozois, (St. Martin's Press, maggio: 18.95 $, poi ’93: 8.95 $; 264 + viii pagg.), pagg. 76-88

-racconto: "Jack", "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", ottobre, pag. 126, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "The Year’s Best Science Fiction: Ninth Annual Collection", a cura di Gardner Dozois, (St. Martin’s Press, ’92: 15.95, 27.95 $, 575 + xxxix pagg.), pag. 471, poi (Sfbc, ’92: 13.98 $, 575 + xxxix pagg.), pag. 471, (Robinson, ’92: 7.99 £, 575 + xxxix pagg.), come "Best New Sf 6", pag. 471, e, come "The Giant Book of Fantastic Sf", (Magpie Books, ’95; 575 + xxxix pagg.), pag. 471; ed. ceca: "To nejlepší ze science fiction II. Druhá reprezentativní ročenka" (ABR, ‘95), trad. Václav Mikolášek: "Howard"; "Impossible Things", ’94; ed. italiana: "Jack", pagg. 73-134, con un’introduzione dell’Autrice, pag. 72, francese: "Rick", pagg. 467-542; "Isaac Asimov’s Vampires", a cura di Gardner Dozois e Sheila Williams, (Ace, ’96: 5.50 $, 257 pagg.), pag. 201, "The Mammoth Book of Vampire Stories by Women", a cura di Stephen Jones, (Robinson, 2001: 6.99 $, 624 + xiii pagg., poi 2012: 2.99 £, ebook), pag. 571, poi (Carroll & Graf, 2001: 11.95 $, 624 + xiii pagg.), pag. 571, (Sfbc, 2002: 12.99 $, 624 pagg.), pag. 571, (Running Press, 2007: 13.95 $, 624 + xiii pagg.), pag. 571, e (Skyhorse Publishing, 2017: 14.99 $, 562 + xvi pagg.), pag. 513, in "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "Jack", russa: "Джек", trad. В. Гайдай, pagg. 547-603, spagnola: "Jack", pagg. 163-214 vol. 2, e in volume (Subterranean Press, 2020: 40.00 $, 108 pagg.), illustrato da Jon Foster, ed. limitata, 1250 copie numerate e firmate; tradotto in polacco in "Niebieski księżyc", 2010; premi: finalista (3°) Hugo ’92, (4°) Locus ’92, (4°) Asimov's Readers' ’92, nomination Sf Chronicle ’92, Nebula ‘92

-racconto: "In the Late Cretaceous", "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", metà dicembre, pag. 16, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "The Ultimate Dinosaur", a cura di Byron Preiss e Robert Silverberg, (Bantam Spectra, ’92: 35.00 $, poi ’93: 19.95 $; 336 + xvi pagg.), pag. 156, illustrato da Broeck Steadman, poi (ibooks, 2000: 16.00 $, 336 + xvi pagg.), pag. 156, illustrato da Broeck Steadman; ed. italiana: "Dinosauri", "Le edizioni del Giallo", ed. Mondadori, ’92 (48.000 £, 352 pagg.), pagg. 172-181, trad. Piero Anselmi, illustrato da E. T. Steadman: "Nel cretaceo superiore"; "Impossible Things", ’94; ed. italiana: "Nel cretaceo superiore", pagg. 136-152, con un’introduzione dell’Autrice, pag. 135, francese: "A la fin du Crétacé", pagg. 371-394; e in "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "În Cretacicul târziu", russa: "В позднем меловом", trad. М. Клеветенко, pagg. 370-386, spagnola: "A finales del Cretácico", pagg. 343-357 vol. 1; tradotto in giapponese, da Oomori Nozomi, come "白亜紀後期にて", "S-F Magazine" n. 577, maggio 2004, illustrato da Yokoyama Eiji, e in "マーブル・アーチの風", 2008, in russo, ancora con quel titolo, anche in "Стрела времени" (Book'ва, 2021: 416 pagg.), pagg. 293-308, e in ungherese, da Sohár Anikó, come "A késő krétakorban", "Galaktika" (Metropolis Media Kft.), #234, settembre 2009, pag. 26; premi: HOMer ’91, finalista (3°) Hugo ’92, (4°) Locus ’92, (10°) Asimov's Readers' ‘92

-racconto: "Miracle", "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", dicembre, pag. 138, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "Christmas Stars", a cura di David G. Hartwell, (Tor, ’92: 4.99 $, 305 + xii pagg., poi 2004: 14.95 $, 320 pagg.), pag. 27, poi (Sfbc, ’92: 8.98 $, 305 pagg.), pag. 27; ed. ceca: "Vánoční hvězdy" (Winston Smith, ‘94: 65,00 Kč, 304 pagg.), trad. Linda Kosatíková-Bartošková: "Zázrak"; "Miracle and Other Christmas Stories", ’99; ed. spagnola: "Milagro", pagg. 15-56, 21-71; "A Yuletide Universe", a cura di Brian M. Thomsen, (Warner Aspect, 2003: 12.95 $, 257 + ix pagg.), pag. 109, e in "A Lot Like Christmas", 2017; tradotto in polacco in "Śmierć na Nilu", 2009, e in russo, in "Самое счастливое Рождество", 2022; premi: finalista (3°) Hugo ’92, (6°) Locus ’92, (3°) Asimov's Readers' ‘92

1992

-racconto: "Even the Queen"; tradotto, come "Anche la regina", da Matteo Montanari, in "I premi Hugo 1991-1994", a cura di Piergiorgio Nicolazzini, "Grandi opere" n. 27, ed. Nord, ’95 (40.000 £, 698 pagg.), pagg. 463-485, poi ed. Euroclub, ’96 (prezzo scontato, 480 pagg.), pag. 317, e da Vittorio Curtoni, in appendice a "Strani occhi" (Remake, ’94), "Urania" n. 1313, ed. Mondadori, ’97 (5.900 £, 236 pagg.), pagg. 154-178, con una presentazione dell’Autrice, pag. 153; "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", aprile, pag. 22, illustrato da Janet Aulisio, poi antologizzato in "The Year’s Best Science Fiction: Tenth Annual Collection", a cura di Gardner Dozois, (St. Martin’s Press, ’93: 16.95, 27.95 $, 588 + xxxvi pagg.), pag. 62, poi (Sfbc, ’93: 14.98 $, 588 + xxxvi pagg.), pag. 62, e, come "Best New Sf 7", (Robinson, ’93: 10.99 £, 588 pagg.), "Hugo and Nebula Anthology 1993", a cura di Brad Templeton, (ClariNet Communications Corp., ’93: 29.95 $, CD-ROM), "Impossible Things", ’94; ed. francese: "Même sa majesté", pagg. 95-122; "Nebula Awards 28", a cura di James Morrow, (Harcourt Brace, ’94: 12.95, 24.95 $, 329 + xiii pagg.), pag. 10; ed. polacca: "Nebula 1992" (Prószyński i Spółka, ’97: 454 pagg.), trad. Dorota Malinowska: "Nawet królowa"; in appendice a "Uncharted Territory", ’94, "Isaac Asimov’s Skin Deep", a cura di Gardner Dozois e Sheila Williams, (Ace, ’95: 4.99 $, 227 pagg.), pag. 118, "The New Hugo Winners Volume IV", a cura di Gregory Benford, (Baen, ’97: 6.99 $, 537 pagg.), pag. 167, "Even the Queen and Other Short Stories", ’98, "Isaac Asimov’s Mother’s Day", a cura di Gardner Dozois e Sheila Williams, (Ace, 2000: 5.99 $, 240 pagg.), pag. 1, "A Woman’s Liberation: A Choice of Futures By and About Women", a cura dell’Autrice e Sheila Williams, 2001, "The Locus Awards", a cura di Charles N. Brown e Jonathan Strahan, (HarperCollins/Eos, 2004: 15.95 $, 512 + xiii pagg.), pag. 392, e (Voyager/HarperCollins Australia, 2004: 32.95 $ australiani, 559 + xiii pagg., poi 2005: 19.95 $ australiani, 677 + + xvi ), pag. 437; ed. ceca: "Locus - To nejlepší z fantasy a science fiction" (Laser-books, 2007: 338,00 Kč, 488 pagg.), trad. Jana Rečková: "Dokonce i královna"; "The Best of the Best: 20 Years of the Year’s Best Science Fiction", a cura di Gardner Dozois, (St. Martin’s Griffin, 2005: 19.95, 35.00 $, 655 + xix pagg., 10.99 $, ebook), pag. 199, poi, come "The Mammoth Book of The Best of The Best New Sf", (Robinson, 2008: 9.99 £, 778 + xix pagg.), pag. 224; ed. italiana: "Il meglio della Sf/II. L'olimpo dei classici moderni", "Millemondi" n. 49, ed. Mondadori, 2009 (5,50 €, 720 pagg.), pag. 55, trad. Vittorio Curtoni: "Anche la regina"; "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "Chiar și Regina", russa: "Даже у королевы", trad. М. Гитт, pagg. 436-458, spagnola: "Incluso la reina", pagg. 66-83 vol. 2; "The Best of Connie Willis: Award-Winning Stories", 2013; ed. ceca: "Dokonce i královna", trad. Jana Rečková, coreana: "여왕마저도", pag. 151 vol. 2, francese: "Même sa majesté", pagg. 249-274, trad. Jean-Pierre Pugi, revisionata da Sébastien Guillot, giapponese: "女王様でも"; e in versione audio, "Escape Pod" (Escape Artists, Inc.) #608, dicembre 2017, letto da Veronica Giguere; tradotto in croato, da Mihaela Velina, come "Čak i kraljica", "Futura" (Bakal) n. 32, ’95, pagg. 9-23, in finlandese, come "Jopa kuningattarella", "Portti" n. 3/’93, pag. 16, in giapponese, sempre da Oomori Nozomi, con quel titolo, anche in "S-F Magazine" n. 449, gennaio ’94, illustrato da Yoneda Hitoshi, e in "最後のウィネベーゴ", 2006, in greco, da Χριστόδουλος Λιθαρής, come "Ακόμα και η βασίλισσα", in "Ανθολογία επιστημονικής φαντασίας 1976-2000", a cura di Χριστόδουλος Λιθαρής, (Εξάντας, 2019: 18.00 €, 528 pagg.), in polacco, sempre con quel titolo, da Dorota Malinowska, "Nowa Fantastyka" n. 6/’96, #165, pagg. 11-26, e in "Śmierć na Nilu", 2009, in russo, sempre con quel titolo, da М. Гитт, anche in "Неразведанная территория", ’97, e in "Самое далекое плавание. Посвящается Хьюго Гернсбеку", a cura di Андрей Лысак, (Space Invaders, Ucraina, 2018: 1000 pagg.), in spagnolo, anche da Claudia de Bella, come "Hasta la reina", "Axxón" (Argentina) n. 41, febbraio ’93, pagg. 12-49, e, sempre con quel titolo, ma da A. Homero Flores, "Asimov Ciencia Ficción" (El Fisgón del Universo, Messico) n. 1, luglio/agosto ’94, pagg. 100−117, ancora da Pedro Jorge Romero, "BEM" (Interface Grupo Editorial) n. 49, marzo ’96, pagg. 14-20, e da Alberto Calvo e/o Alberto Chimal e/o BEF e/o Gerardo Sifuentes Marín e/o Pepe Rojo, in "25 minutos en el futuro. Nueva ciencia ficción norteamericana", a cura di Bernardo Fernández e Pepe Rojo, (Almadía, Messico, 2013: 726 pagg.), in svedese, da John-Henri Holmberg, come "Till och med drottningen", "Nova science fiction" n. 12, 2006, in tedesco, da Gerald Jung, come "Sogar die Königin", in "Die 20 besten Sf-Stories", a cura di Jonathan Gates, (Goldmann, ’97: 17,00 marchi, 474 pagg.), e in ungherese, da Bartók Zsolt, come "Még a királynő is", "Átjáró" (Bolt Kft.), agosto 2002, pag. 2; premi: Hugo ’93, Nebula ’93, Locus ’93, Asimov's Readers' ’93, Sf Chronicle ’93, nomination Sturgeon ’93, preliminary nominees Prometheus 2011

-romanzo: "Doomsday Book"; tradotto, da Annarita Guarnieri, come "L'anno del contagio", "Cosmo oro" n. 139 (24.000 £, 574 + xii pagg.; correlati critici: "Presentazione dell'autrice. Dialogando con Shakespeare" (Talking Back to Shakespeare, ’92), pagg. i-ix, trad. Maria Cristina Pietri, poi anche, in estratto, come "Aspettando Doomsday Book di Connie Willis", "Intercom" n. 134/135, ’94, pagg. 49-50, con una premesse di Danilo Santoni, pag. 49, e "Connie [Constance Elaine Trimmer] Willis", di Piergiorgio Nicolazzini, pag. x), poi "Narrativa" n. 59 (26.000 £, 574 + xii pagg.; correlati critici: idem), ed. Nord, ’94, ’96, e "Narrativa", ed. Fanucci, 2020 (18,00 €, 660 pagg.); (Bantam Spectra, giugno: 10.00, 22.00 $, 445 pagg., poi ’93: 5.99 $, 2000: 6.50 $; 578 pagg.), poi (Sfbc, ’92: 12.98 $, 445 pagg.), (New English Library, ’92: 15.99 £, 527 pagg., poi ’93: 5.99 £, 650 pagg.), antologizzato in "Hugo and Nebula Anthology 1993", a cura di Brad Templeton, (ClariNet Communications Corp., ’93: 29.95 $, CD-ROM), (Turtleback Books, ’93: 592 pagg.), (The Easton Press, 2001: solo per sottoscrizione, poi 2015: 99.00 $; 445 pagg.), con una "Introduction" di Pamela Sargent, illustrato da Jerry Vanderstelt, (Science Fiction Book Club, 2007: 12.99 $, 559 pagg.), (Paw Prints, 2008: 16.99 $), in versione audio, (Recorded Books, 2008: 51.07 $, 26h, 26’), letto da Jenny Sterlin, (Gollancz, 2012: 9.99 £, 587 + xv pagg.), con una "Introduction" di Adam Roberts, (Gollancz/Orion, 2012: 5.99 £, ebook), e (Subterranean Press, 2021: 175.00 $, 576 pagg.), illustrato da Jon Foster; tradotto in bulgaro, da Мария Думбалакова, come "Книга на Страшния съд" (Бард, ’98: 6500.00 лв., 656 pagg.), in ceco, da Lenka Adamcová, come "Kniha posledního soudu" (Triton, 2012: 349,00 Kč, 552 pagg.), in ebraico, da Airit Sorr, come "ספר יום הדין" (Opus, 2000: 589 pagg.), in finlandese, da Tero Kuittinen, come "Tuomiopäivän kirja" (Otava, ’99: 13,00 €, 828 pagg.), in francese, da Jean-Pierre Pugi, come "Le grand livre" (J'Ai Lu, ‘94: 53,00 franchi, poi 2017: 9,00 €; 702 pagg.), e in "Le grand livre, suivi de Sans parler du chien", 2014, in giapponese, da Oomori Nozomi, come "ドゥームズデイ・ブック" (Hayakawa Shobo, ’95: 3495 yen, 619 pagg.), poi, in 2 voll., (Hayakawa bunko, 2003: 920 yen l’uno, 544-528 pagg.), in lituano, da Anita Kapočiūtė, in 2 voll., come "Pasaulio pabaigos knyga" (Eridanas, 2005: 320-312 pagg.), in olandese, da Tom van Son, come "Zwarte winter" (Luitingh-Sijthoff, ’96: 528 pagg.), poi (Poema Pocket, ’99: 528 pagg.), in polacco, da Arkadiusz Nakoniecznik, come "Księga Sądu Ostatecznego" (Prószyński i Spółka, ’96: 844 pagg.), in portoghese, da Carla Ribeiro, come "O Dia do Juízo Final" (Europa-América, 2001: 492 pagg.), poi da Braulio Tavares, come "O livro do juízo final" (Suma de Letras, 2017: 37.90 real, ebook), in rumeno, da Gabriel Stoian, come "Cartea Judecatii de Apoi" (Nemira, 2014: 48,07 lei, 728 pagg.), in russo, da М. Десятовой, come "Книга Страшного суда" (АСТ, 2013: 608 pagg.), in sloveno, da Vid Sark, in 3 voll., come "Knjiga sodnega dne" (Blodnjak, 2001: 39,00 € l’uno, 174, 348, 257 pagg.), in spagnolo, da Rafael Marín Trechera, come "El libro del día del juicio final" (Ediciones B, ’94: 14,43 €, 560 pagg., poi ’97: 4,62 €, 768 pagg., 2005: 4,81 €, 2020: 24,90 €; 784 pagg.), con una "Presentación", pagg. 5−10, ed. ‘94, 7−14, ed. 2005, e una "Referencia bibliográfica de Connie Willis", entrambi di Miquel Barceló, pagg. 555-556, 783-784, poi (La Factoría de Ideas, 2008: 15,00 €, 480 pagg., poi 2014: 6,60 €, ebook), (Zeta Bolsillo, 2010: 11,54 €, 784 pagg.), e in versione audio (Audiobook, 2022: 27.99 $, 22h, 57'), letto da Nuria Samsó, in svedese, da Evastina Törnqvist, come "Domedagsboken" (Bra böcker, ’94: 570 pagg.), in tedesco, da Walter Brumm, come "Die Jahre des Schwarzen Todes" (Heyne, ’93: 19,90 marchi, 832 pagg., poi 2011: 9,99 €, 784 pagg.), in turco, da Özlem Yüksel, come "Kıyamet Kitabı" (İthaki yayınları, 2014: 38,00 tl, 592 pagg.), e in ungherese, da Sohár Anikó, come "Ítélet ​könyve" (Metropolis Media Kft., 2012: 3990 Ft., 542 pagg.); premi: Hugo ’93, Nebula ’93, Locus ’93, Kurd Lasswitz Prize (tedesco) ’94, miglior romanzo straniero, nomination BSFA ’92, Sf Chronicle ’93, Clarke ’93, Mythopoeic ’93, Imaginaire (francese) ’96, miglior romanzo straniero; contributi critici: "Il libro di cui si parla", di Piergiorgio Nicolazzini, "Cosmo Sf" n. 4/'93, ed. Nord, recensioni, "Intercom" n. 134/135, '94, di Faren Miller, originariamente in "Locus" vol. 28, n. 4, #375, aprile ’92, pag. 50, pag. 50, Gary K. Wolfe, originariamente in "Locus" vol. 28, n. 3, #374, marzo ’92, pag. 27, pag. 51, "Il marziano in cattedra", di Filippo Scozzari, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 6, ed. Phoenix, '94, pag. 180, Giuseppe De Rosa, "Terminus" n. 1, ’94, Franco Ricciardiello, "Intercom" n. 140/141, '95, pagg. 35-36, Fosco Del Nero, "Libri e romanzi", 24 aprile 2009, Marco Delmastro, "Borborigmi", 9 marzo 2017, e Mario Bonanno, "Solo libri", 14 settembre 2020; non tradotti: recensioni di John C. Bunnell, "Amazing", luglio ’92, pag. 69, Mary Gentle, "Interzone" #62, agosto ’92, pag. 60, Janice M. Eisen, "Aboriginal Science Fiction" vol. 6, n. 2, #33/34, autunno ’92, pag. 64, John Kessel, "Science Fiction Age" vol. 1, n. 1, novembre ’92, pag. 14, David V. Barrett, "Vector" n. 170, dicembre ‘92/gennaio ’93, pag. 26, Baird Searles, "Asimov's Science Fiction", dicembre ’92, pag. 169, Joan Gordon, "The New York Review of Science Fiction", giugno ’93, Colin Steele e, altra, Andy Sawyer, "Sf Commentary" #73/74/75, ottobre ’93, pagg. 79, 119, Stephen Payne, "Vector" n. 176, dicembre ’93, pag. 39, Danny Yee, "Dannyreviews", dicembre ’93, Gerd Rottenecker, "Science Fiction Media" (Tilsner) n. 108, ’93, tedesca, Jürgen Thomann, "Blizz" (fanzine) n. 22, ’93, tedesca, Karl E. Aulbach, "Andromeda Nachrichten" (Sfcd) n. 145, ’93, tedesca, Franz Schröpf, "Fantasia" (Edfc) n. 84, ’93, tedesca, Werner Metzner, "Solar-X" n. 46, ’93, tedesca, Harald Pusch, "Science Fiction Times" (Triathlon) n. 2/’93, tedesca, Mari Kotani, "Science Fiction Eye" #13, primavera ’94, pag. 86, Karl E. Aulbach, "Fantasia" n. 86, ’94, tedesca, Jörg Martin Munsonius, "Fantasia" n. 88, ’94, tedesca, Pedro Jorge Romero e Guillem Sánchez, "BEM" (Interface Grupo Editor) n. 43, febbraio/marzo ‘95, spagnola, Philippe Boulier, e, altra, Joseph Altairac, "Yellow Submarine" #114, aprile ’95, pagg. 87, 90, francese, Eugenio Sánchez Arrate, "Núcleo Ubik" n. 2-3, ottobre ‘95, spagnola, Joan Slonczewski ("Bells and Time"), in "Imaginative Futures: Proceedings of the 1993 Science Fiction Research Association Conference", a cura di Milton T. Wolf e Daryl F. Mallett, (Jacob's Ladder Books, ’95: 41.00 $, 364 pagg.), pagg. 161-166, Héctor Ramos, "Gigamesh" n. 4, ’95, spagnola, Bugajczyk Robert, "Trybuna" n. 251, ’96, pag. 23, polacca, Jg, pseudonimo di sconosciuto, "Fenix" n. 11, ’96, pag. 174, polacca, Materska Dominika e Popiołek Ewa ("Dżuma w dziekanacie"), "Nowa Fantastyka" n. 1/’97, pag. 70, polacca, M.G. Soikkeli, "Aikakone", ’99, finlandese, José Miguel Pallarés, in "Las 100 mejores novelas de ciencia ficción del siglo XX" (La Factoría de Ideas, 2001: 392 pagg., poi 2012, ebook), spagnola, Jorge Candeias, "E-nigma", 1 settembre 2003, portoghese, Justinas Žilinskas, "Skaityta", 26 luglio 2005, lituano, Stephen E. Andrews e Nick Rennison, nel loro "100 Must-Read Science Fiction Novels", (A & C Black, ottobre 2007: 5.99 £, 194 + xxix pagg.), pag. 161, Diana P. Morales, "Mi revista", 2 giugno 2009, spagnola, Guillermo Belcore ("Un viaje al Medioevo)", "Eterna cadencia", 8 settembre 2009, spagnola, Alfonso Merelo, "Sitio de ciencia-ficcion", 25 ottobre 2009, spagnola, Bruce Gillespie, "Sf Commentary" #80A, agosto 2010, pag. 17, Damien Broderick e Paul Di Filippo, nel loro "Science Fiction: The 101 Best Novels 1985-2010" (Nonstop Press, giugno 2012: 14.99 $, 288 pagg., 6.99 $, ebook), pag. 100, Benkő Marianna, "SfMag", 25 dicembre 2012, ungherese, Baranyi Katalin, "Ekultura", 14 marzo 2013, ungherese, Okuyan Kedi, "Okuyankedi.blogspot", 17 agosto 2013, turca, Elly Bösl, "CulturMag", 12 ottobre 2013, tedesca, John Bloner jr., "2nd First Look", 1 dicembre 2013, S.E. Smith, "Meloukhia", 6 aprile 2014, Donna Carter e, altra, David Norman, in "Big Sky #4: Sf Masterworks 2", a cura di Peter Young, (ebook, agosto 2014: 191 pagg.), pagg. 108, 109, Patricia C. Ingham ("Untimely travel: Living and dying in Connie Willis's ""Doomsday Book"", in "Medieval Science Fiction", a cura di Carl Kears e James Paz, (King's College, giugno 2016: 60.00 £, 328 pagg.), pagg. 79-94, Kate Macdonald, "Katemacdonald.net", 18 agosto 2016, Ivan Rúmar, "El blog de Ivan Rumar", 6 settembre 2016, spagnola, Ewa Sundbäck, "Skrivar sidan", 28 novembre 2016, svedese, Braulio Tavares, "Mundo fantasmo", 11 dicembre 2016, portoghese, Gillian Polack, "Medievalists.net", giugno 2020, Joelle Renstrom ("Doomsday Book Teaches Readers About Pandemics - And About Hope"), "Slate", 8 dicembre 2020, Kristin Cashore, "Kristincashore.com", 7 marzo 2021, Dan England, "Renowned Science Fiction Author and Greeley Resident, Connie Willis, Sees Doomsday Book Come to Life Amid Pandemic"), "The NoCo Optimist", 24 marzo 2021, Andréa Deslacs, "Hydralune", francese, Rupert Schwarz, "FictionFantasy", tedesca, e Thomas Harbach, "Sf-radio", tedesca

-Saggio: "Talking Back to Shakespeare", "Locus" vol. 29, n. 1, #378, luglio, pagg. 4 → 73-74; tradotta come "Dialogando con Shakespeare" in "L'anno del contagio"

-saggio: "Guest Editorial: The Women Sf Doesn’t See", "Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine", ottobre, pagg. 4-8

-saggio: "Connie Willis's Recommended Reading List of Women Sf Doesn't See", idem, pag. 49

-saggio: "In Memoriam: Isaac Asimov (1920-1992)", con Arthur C. Clarke, L. Sprague de Camp, Catherine Crook de Camp, Frederik Pohl, Poul Anderson, Karen Anderson, Harlan Ellison, Robert Silverberg, Ben Bova, Carl Sagan, Martin H. Greenberg, Joel Davis, Norman Spinrad, Shawna McCarthy, Stanley Schmidt, Sheila Williams, Stanley Asimov, Isaac Asimov, Jane Yolen e Janet Asimov, "Asimov's Science Fiction", novembre, pag. 4

-saggio: "Introduction II: The Miss Marple Approach", a "Nova in a Bottle", di John Kennedy, (Roadkill Press, ’92: 6.00 $, 48 pagg.), pag. 31, poi (Wormhole Books, 2004: 13.00, 30.00 $, 61 pagg.), pag. xi

-saggio: "Our Mutual Friend", "Asimov’s Science Fiction", novembre, pag. 21

1993

-racconto: "Death on the Nile"; tradotto da Barbara Corradi, come "Morte sul Nilo", "Isaac Asimov Science Fiction Magazine" n. 12, ed. Phoenix, ’95 (6.500, 7.500 (libreria), 160 pagg.), pagg. 69-88, illustrato da M. Harrison, poi in "I premi Hugo 1991-1994", a cura di Piergiorgio Nicolazzini, "Grandi opere" n. 27, ed. Nord, ’95, pagg. 653-682, poi ed. Euroclub, ’96 (prezzo scontato, 480 pagg.), pag. 441; "Asimov’s Science Fiction", marzo, pag. 146, illustrato da Steve Cavallo, poi antologizzato in "The Year’s Best Science Fiction: Eleventh Annual Collection", a cura di Gardner Dozois, (St. Martin’s Press, ’94: 16.95, 26.95 $, 593 + xlv pagg.), pagg. 179, 153, poi (Sfbc, ’94: 12.98 $, 689 + li pagg.), pag. 179, (Robinson, ’94; 6.99 £, 658 + xlv pagg.), "Nebula Awards 29", a cura di Pamela Sargent, (Harcourt Brace, ’95: 13.00, 25.00 $, 307 + xii pagg.), pag. 142; ed. polacca: "Nebula 1993" (Prószyński i Spółka, ’98: 368 pagg.): "Śmierć na Nilu"; "Isaac Asimov’s Ghosts", a cura di Gardner Dozois e Sheila Williams, (Ace, ’95: 5.50 $, 225 pagg.), pag. 1, "New Masterpieces of Horror", a cura di John Betancourt, (Barnes & Noble, ’96: 7.98 $, 514 + xiv pagg.), pag. 35, poi, come "Horrorscape: New Masterpieces of Horror, Vol. 1", (ibooks, 2005: 6.99 $, 196 + x pagg.), pag. 35, "The New Hugo Winners Volume IV", a cura di Gregory Benford, (Baen, ’97: 6.99 $, 537 pagg.), pag. 333, "Even the Queen and Other Short Stories", ’98, "World Fantasy Convention 2011: Sailing the Seas of Fantasy" (2011 World Fantasy Convention, 2011: gratuito per i partecipanti, 110 pagg.), in "The Best of Connie Willis: Award-Winning Stories", 2013; ed. ceca: "Smrt na Nilu", trad. Jana Rečková, coreana: "나일강의 죽음", pag. 71 vol. 1, francese: "Morts sur le Nil", pagg. 71-104, trad. Jean-Pierre Pugi, revisionata da Sébastien Guillot, giapponese: "ナイルに死す", vol. 2; e in versione audio, (Recorded Books, 2017), letto da Julia Gibson; tradotto in croato come "Smrt na Nilu", "Sirius B" (Hangar 7) n. 19, marzo 2015, pag. 15, in finlandese, come "Kuolema Niilillä", "Portti" n. 3/’94, pag. 78, in francese, sempre da Jean-Pierre Pugi, con quel titolo, anche in "Futurs en voie d'extinction", a cura di Patrice Duvic, (Pocket, ‘95: 30,00 franchi, 256 pagg.), pagg. 95-125, in giapponese, sempre da Oomori Nozomi, con quel titolo, anche in "S-F Magazine" n. 688, luglio 2013, illustrato da 松原健治, in lituano, da Irmina Domeikienė, come "Mirtis virš Nilo", in "Žemės paveldėtojai", (Eridanas, 2001: 239 pagg.), in polacco, "Nowa Fantastyka" n. 3/’97, #174, pagg. 6-16, sempre con quel titolo, da Arkadiusz Nakoniecznik, e in "Śmierć na Nilu", 2009, in russo, da И. Гуровой, come "Смерть на Ниле", in "Неразведанная территория", ’97, e in "Самое далекое плавание. Посвящается Хьюго Гернсбеку", a cura di Андрей Лысак, (Space Invaders, Ucraina, 2018: 1000 pagg.), e in spagnolo, da Claudia de Bella, come "Muerte en el Nilo", "Axxón" (Argentina) n. 79, maggio ’96, pagg. 12-64; premi: Hugo ’94, Sf Chronicle ’94, finalista (2°) Locus ’94, (3°) Asimov's Readers' ’94, nomination Nebula ’94, HOMer ’93, Stoker ‘93

-racconto: "Close Encounter", "Asimov’s Science Fiction", settembre, pag. 52, illustrato da Laurie Harden, poi antologizzato in "Even the Queen and Other Short Stories" ’98; tradotto in giapponese, da Oomori Nozomi, come "接近遭遇", "S-F Magazine" n. 564, aprile 2003, illustrato da Yokoyama Eiji, e in spagnolo, da Luis Pestarini, come "Encuentro cercano", "Cuásar" (Argentina) n. 26, dicembre ’95, pagg. 26-29; premi: Locus ’94, finalista (7°) Asimov's Readers' ’94, nominations below cutoff Hugo ‘94

-saggio: Letter, "Locus" vol. 31, n. 4 #393, ottobre, pag. 44

-antologia: "Impossible Things"; tradotta, da Maurizio Nati, come "Al di là del tempo", "Economica tascabile" n. 92, ed. Fanucci, ’98 (12.000 £, 254 pagg.; correlati critici: "Prefazione", di Gardner Dozois, pagg. 5-9), che omette "The Last of the Winnebagos", "Even the Queen", "Spice Pogrom" e "At the Rialto"; (Bantam Spectra, dicembre: 5.99 $, poi ’99: 6.99 $; 461 + xiv pagg.), poi (Sfbc, ’94: 9.98 $, 461 + xiv pagg.), (Spectra/Ballantine, 2011: 7.99 $, ebook), e (Gateway/Orion, 2013: 2.99 £, ebook); comprende, pagg. edd. 1-2: "Foreword", di Gardner Dozois, pag. ix; ed. francese: "Avant-propos", pagg. 7-12; "The Last of the Winnebagos", ’88, pag. 2, "Even the Queen", ’92, pag. 66, "Schwarzschild Radius", ’87, pag. 90, "Ado", ’88, pag. 115, "Spice Pogrom", ’86, pag. 126, "Winter’s Tale", ’87, pag. 224, "Chance", ’86, pag. 255, "In the Late Cretaceous", ’91, pag. 294, "Time Out", ’89, pag. 312, "Jack", ’91, pag. 372, e "At the Rialto", ’89, pag. 434; tradotta in francese, da Jean-Pierre Pugi, come "Aux confins de l'étrange" (J'Ai Lu, ’95: 46,00 franchi, 576 pagg.); premi: Locus ‘94; contributi critici: recensione di Massimo Citi, "Libri nuovi", 21 maggio 2018; non tradotti: recensioni di Faren Miller, "Locus" vol. 31, n. 6, #395, dicembre ’93, pag. 19, Gary K. Wolfe e, altra, Russell Letson, "Locus" vol. 32, n. 1, #396, gennaio ’94, pagg. 21, 25, Don D'Ammassa, "Science Fiction Chronicle" vol. 15, n. 3, #169, gennaio ’94, pag. 32, Joseph Milicia, "The New York Review of Science Fiction" n. 68, aprile ’94, pag. 7, Moshe Feder, "Asimov's Science Fiction", maggio ’94, pag. 169, Olivier Merveille, "Phénix" (Lefrancq) n. 39, dicembre ’95, francese, Dominique Warfa, "Cyberdreams" n. 5, gennaio ’96, francese, e Janice M. Eisen, "Aboriginal Science Fiction" vol. 8, n. 1, #47/48, primavera ’96, pag. 50

-racconto: "A New Theory Explaining the Unpredictability of Forecasting the Weather", "Omni" vol. 16, #3, dicembre, pag. 74

-racconto: "Inn", "Asimov’s Science Fiction", dicembre, pag. 10, illustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "Isaac Asimov’s Christmas", a cura di Gardner Dozois e Sheila Williams, (Ace, ’97: 5.99 $, 230 pagg.), pag. 41, "Miracle and Other Christmas Stories", ’99; ed. spagnola: "Posada", pagg. 57-94, 73-121; "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "Hanul", russa: "Гостиница", trad. Н. Магнат, pagg. 459-500, spagnola: "Posada", pagg. 84-120 vol. 2; e in "A Lot Like Christmas", 2017; tradotto in russo anche in "Неразведанная территория", ’97, e in spagnolo, sempre con quel titolo, ma da Irving Roffé, "Asimov Ciencia Ficción" (El Fisgón del Universo, Messico) n. 3, ’94, pagg. 26-64; premi: Asimov's Readers' ’94, finalista (10°) Locus ‘94

1994

-racconto: "Why the World Didn’t End Last Tuesday"; tradotto, da Alessandra Di Luzio, come "Perché il mondo non è finito martedì scorso", "Isaac Asimov Science Fiction Magazine" n. 9, ed. Phoenix, ’95 (6.500, 7.500 (libreria), 192 pagg.; correlati critici: "Note", pag. 4), pagg. 139-46, illustrato da L. Lakey e L. Harden; "Asimov’s Science Fiction", gennaio, pag. 52, ilustrato da Laura Lakey, poi antologizzato in "Even the Queen and Other Short Stories", ’98; tradotto in ceco come "Proč v úterý nenastal konec světa", "Asimov's Science Fiction" (Železný) n. 3/97, in greco, come "Γιατι ο κοσμοσ δεν τελειωσε την περασμενη πεμπτη", in "Η Απελευθέρωση της Γης" (Παρα πεντε: 7,50 €, 160 pagg.), e in spagnolo, da Eduardo García Lorente, come "Por qué el mundo no se acabó el martes pasado", "BEM" (Interface Grupo Editorial) n. 66, gennaio ’99, pagg. 13-16; premi: finalista (3°) Asimov's Readers' ’95, nominations below cutoff Hugo ‘95

-saggio: "Jurassic Park and Al Jolson: Thinking About the Information Revolution", "Information Technology and Libraries" vol. 13, n. 1, marzo, pagg. 51-53

-curazione: "The New Hugo Winners: Volume III", (Baen, aprile: 5.99 $, 456 pagg.), poi (Sfbc, ’94: 8.98 $, 456 pagg.); dell’Autrice, pagg. edd.: "Introduction", pag. 1, e "The Last of the Winnebagos", ’88, pag. 65; premi: finalista (12°) Locus ‘95; contributi critici: recensione di Don D'Ammassa, "Science Fiction Chronicle" vol. 15, n. 9, #175, agosto ’94, pag. 38

-romanzo: "Uncharted Territory" (Bantam Spectra, giugno: 3.99 $, 149 pagg.), illustrato da Jeffrey L. Ward, poi (New English Library, ’94: 4.99 £, 218 pagg.), con, in appendice, "Fire Watch", ’82, pag. 143, e "Even the Queen", ’92, pag. 195, (Sagebrush Education Resources, ’94), antologizzato in "Futures Imperfect", ’96, (Thorndike Press, 2000: 26.95 $, 176 pagg.), (Gateway/Orion, 2013: 2.99 £, ebook), antologizzato anche in "Terra Incognita", 2018, e in versione audio, (Tantor Audio, 2020: 13.99 $), letto da Chelsea Stephens; tradotto in portoghese, da Maria Teresa Pinto Pereira, come "Território Inexplorado" (Europa-América, ’98: 124 pagg.), in russo, in "Неразведанная территория", ’97, e in spagnolo, in "Remake", ’97; premi: nominations below cutoff Tiptree ‘94; contributi critici: recensioni di Earl Wells, "The New York Review of Science Fiction", giugno ’94, pag. 22, Gary K. Wolfe e, altra, Faren Miller, "Locus" vol. 32, n. 6, #401, giugno ’94, pagg. 62, 64, e Tom Easton, "Analog", gennaio ’95, pag. 305

-saggio: "The Moon Landing", "Locus" vol. 33, n. 2, #403, agosto, pag. 71

-romanzo: "Remake"; tradotto, da Vittorio Curtoni, come "Strani occhi", "Urania" n. 1313, ed. Mondadori, ’97 (5.900 £, 236 pagg.; correlati critici: "L'autore. Connie Willis", di Giuseppe Lippi, pagg. 214-215); (Mark V. Ziesing, dicembre: 40.00 $, 241 pagg.), illustrato da Arnie Fenner, poi (Bantam Spectra, ’95: 11.95 $, 176 pagg., poi ’96: 5.99 $, 140 pagg., 2009: 11.99 $, ebook), antologizzato in "Futures Imperfect", ’96, in versione audio, (Audible Studios, 2012: 14.95 $, 4h, 50’), letto da Christopher Kipiniak, (Gateway/Orion, 2013: 2.99 £, ebook), e antologizzato anche in "Terra Incognita", 2018; tradotto in francese, da Frédéric Serva, come "Remake" (J'Ai Lu, ‘97: 27,00 franchi, 192 pagg.), in giapponese, da Oomori Nozomi, come "リメイク" (Hayakawa bunko, ’99: 580 yen, 271 pagg.), in polacco, da Elżbieta Gepfert, come "Remake (Fredowi Astaire'owi)", "Nowa Fantastyka", ’98, nn. 5, #188, pagg. 25-39, 6, #189, pagg. 25-41, 7, #190, pagg. 25-39, in rumeno, da Mihai-Dan Pavelescu, come "Remake" (Pygmalion, 2005: 200 pagg.), in sloveno, da Igor Cotič, come "Remake" (Blodnjak, 2000: 39,00 €, 172 pagg.), e in spagnolo, in "Remake", ’97; premi: Locus ’96, finalista (5°) Hugo ’96, preliminary nominees Nebula ‘96; contributi critici: recensione di Fabrizio Fiandanese, "Future shock" n. 27, ’99; non tradotti: recensioni di Faren Miller e, altra, Gary K. Wolfe, "Locus" vol. 34, n. 1, #408, gennaio ’95, pagg. 21, 25, Martha Soukup, "Science Fiction Age" vol. 3, n. 3, marzo ’95, pag. 10, Charles de Lint, "The Magazine of Fantasy & Sf", maggio ’95, pag. 35, Paul Preuss, "The New York Review of Science Fiction" vol. 7, n. 9, #81, maggio ’95, pag. 6, Pedro Jorge Romero ("Más cine, por favor: Remake de Connie Willis"), "BEM" n. 49, marzo ’96, pag. 31, R. Gioria, "Ozone" (Nebula 65) n, 7, aprile ’97, francese, "Bifrost" (Belial') n. 6, ottobre ‘97, francese, Mark L. Olson, "Aboriginal Science Fiction" vol. 8, n. 4, #53/54, inverno ’97, pag. 32, Denis Guiot, "Galaxies" #7, dicembre ’97, pag. 148, francese, Eric Albert, "Phénix" (Lefrancq) n. 43, ’97, francese, Pierre Stolze, "Yellow Submarine" #125, marzo ’98, pag. 84, francese, Lucian-Dragoş Bogdan, "Lucianbogdan.wixsite", 31 gennaio 2016, rumena, e Gibliam Wilson, "Le hangar cosmique", 25 giugno 2016, francese

-racconto: "Adaptation", "Asimov’s Science Fiction", dicembre, pag. 10, illustrato da Laurie Harden, poi antologizzato in "Miracle and Other Christmas Stories", ’99; ed. spagnola: "Adaptación", pagg. 115-142, 149-183; e in "A Lot Like Christmas", 2017; tradotto in francese, da Jean-Claude Dieuleveux, come "Adaptation", in "Les Noëls électriques", a cura di Jacques Baudou, (Les moutons èlectriques, 2007: 25,00 €, 312 pagg.), pagg. 11-41, in giapponese, da Miyauchi Motoko, come "もうひとつのクリスマス・キャロル", "S-F Magazine" n. 498, dicembre ’97, illustrato da めるへんめーかー, e in russo, in "Самое счастливое Рождество", 2022; premi: finalista (2°) Locus ’95, (4°) Asimov's Readers' ’95, nominations below cutoff Hugo ‘95

1996

-saggio: "The More and Less of Writing Humorous Fiction", "Writer’s Digest", marzo, poi vol. 100, #3, aprile 2020, pag. 45

-racconto: "The Soul Selects Her Own Society: Invasion and Repulsion: A Chronological Reinterpretation of Two of Emily Dickinson’s Poems: A Wellsian Perspective"; tradotto, da Gloria Barberi, come "L'anima sceglie i propri compagni: Invasione e repulsione: Reinterpretazione cronologica di due liriche di Emily Dickinson: una prospettiva wellsiana", in "I premi Hugo 1995-1998", a cura di Piergiorgio Nicolazzini, "Grandi opere" n. 33, ed. Nord, ’99 (34.000 £, 512 + iv pagg.), pagg. 345-354; "Asimov’s Science Fiction", aprile, pag. 18, illustrato da Alan M. Clark, poi antologizzato in "War of the Worlds: Global Dispatches", a cura di Kevin J. Anderson, (Bantam Spectra, ’96: 22.95 $, 274 pagg., poi ’97: 6.50 $, 339 + xi pagg.), pagg. 263, 325, poi (Sfbc, ’96: 10.98 $, 274 pagg.), pag. 263, e (Titan Books, 2013: 7.99 £, 406 pagg.); ed. polacca: "Echa wojny światów" (Prószyński i Spółka, ’97: 380 pagg.), trad. Jacek Matwiejczyk e Katarzyna Rzepka: "Dusza dobiera sobie towarzystwo: Inwazja i odraza: Chronologiczna reinterpretacja dwóch utworów Emily Dickinson: Perspektywa Wellsowska"; "War of the Worlds: Fresh Perspectives on the H.G. Wells Classic", a cura di Glenn Yeffeth, (BenBella Books, 2005: 17.95 $, 298 + vi pagg.), pag. 285, "This Is My Funniest: Leading Science Fiction Writers Present Their Funniest Stories Ever", a cura di Mike Resnick, (BenBella Books, 2006: 14.95 $, 427 pagg.), pag. 393, "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "Sufletul își alege o lume", russa: "Душа найдет родную душу", trad. Н. Абдуллина, pagg. 686-696, spagnola: "El alma escoge su propia compañía", pagg. 291-301 vol. 2; e in "The Best of Connie Willis: Award-Winning Stories", 2013; ed. ceca: "Duše si vybírá pro sebe společnost", trad. Jana Rečková, coreana: "영혼은자신의사회를선택한다", pag. 291 vol. 2, giapponese: "魂はみずからの社会を選ぶ"; tradotto in finlandese come "Sielu valitsee oman seuransa: invaasio ja inho: kronologinen tulkinta kahdesta Emily Dickinsonin runosta: wellsiläinen perspektiivi", "Portti" n. 4/’97, in giapponese, sempre da Oomori Nozomi, ma come "魂はみずからの社会を選ぶ-侵略と撃退エミリー・ディキンスンの詩二篇の執筆年代再考-ウェルズ的視点", in "年代SF傑作選", a cura di Yamagishi Makoto, (Hayakawa bunko, 2002: 940 yen, 518 pagg.), e in tedesco, da Michael Koseler, come "Die Seele wählt sich ihre Gesellschaft selbst: Invasion und Aversion", "Isaac Asimov's Science Fiction Magazin" (Heyne) n. 54, 2000; premi: Hugo ’97, finalista (3°) Asimov's Readers' ’97, (5°) Locus ‘97

-romanzo: "Bellwether"; tradotto, da Gaetano Luigi Staffilano, come "Il fattore invisibile", "Urania" n. 1370, ed. Mondadori, ’99 (5.900 £, 236 pagg.; correlati critici: "L'autore. Connie Willis", di Giuseppe Lippi, pagg. 226-228); (Bantam Spectra, marzo: 11.95 $, poi ’97: 6.50 $; 247 pagg.), antologizzato in "Futures Imperfect", ’96, in versione audio, (Blackstone Audio, Inc., 2009: 17.47 $, 6h, 30’), letto da Kate Reading, (Spectra/Ballantine, 2010: 7.99 $, ebook), e (Gateway/Orion, 2013: 2.99 £, ebook); tradotto in olandese, da Ingrid Tóth e Henny van Gulik, come "Experiment" (Luitingh-Sijthoff, ’98: 240 pagg.), in polacco, da Grażyna Grygiel e Piotr Staniewski, come "Przewodnik stada" (Prószyński i Spółka, ’97: 252 pagg.), di cui vi è un estratto in "Maski" n. 1/’99, pagg. 12-13, in portoghese, da Maria de Lourdes Correia, come "Sinais dos Tempos" (Europa-América, ’99: 168 pagg.), e in spagnolo, da Rafael Marín Trechera, come "Oveja mansa" (Ediciones B, ’97: 12,71 €, 272 pagg., poi 2006: 4,81 €, 288 pagg.), con dei "Presentación", pagg. 5-8, 7-10, e "Referencia bibliográfica de Connie Willis", pagg. 269-270, 283-285, entrambi di Miquel Barceló; premi: Locus ’97, ritirato – ineleggibile Hugo ’97, nomination Nebula ‘98; contributi critici: recensioni di Danilo Santoni, "E-Intercom" n. 4, '99, e Francesco De Paolis, "Zuppa di vetro", 8 marzo 2014; non tradotti: recensioni di Gary K. Wolfe e, altra, Faren Miller, "Locus" vol. 36, n. 3, #422, marzo ’96, pagg. 17, 23, "The Magazine of Fantasy & Sf", aprile ’96, pag. 33, Elizabeth Hand, "Science Fiction Age" vol. 4, n. 4, maggio ’96, pag. 14, Robert K.J. Killheffer, "The Magazine of Fantasy & Sf", agosto ’96, pag. 22, Tom Easton, "Analog", ottobre ’96, pag. 148, Arthur Byron Cover, "The New York Review of Science Fiction" vol. 9, n. 9, #105, maggio ’97, pag. 19, Don D'Ammassa, "Science Fiction Chronicle" vol. 18, n. 3, #192, giugno ’97, pag. 48, Eugenio Sánchez Arrate, "Uribe, Hoja Informativa" (Augusto Uribe) n. 38 , ottobre ‘97, spagnola, José Miguel Pallarés, "BEM" (Interface Grupo Editor) n. 59 ottobre/novembre ’97, spagnola, Alejo Cuervo, "Gigamesh" n. 13, marzo ’98, spagnola, Claudio G. Barbeito, "Cuásar" (Luis Pestarini) n. 30, settembre ’98, spagnola, Eugenio Sánchez Arrate, "Ad Astra" n. 13, estate ’98, spagnola, Nowacka Ewa, "Nowe Książki" n. 4/’98, pag. 33, polacca, Javier Romero, "Nexus Zine" (Data Milenium) n. 2, 2000, spagnola, Juan Manuel Santiago, in "Las 100 mejores novelas de ciencia ficción del siglo XX" (La Factoría de Ideas, 2001: 392 pagg.), spagnola, Chiqui Palomares, "El sabor del cerdo agridulce", 22 gennaio 2007, spagnola, Sarah Trowbridge, "Sf Site", 2009, Enric Quílez Castro, "Sitio de ciencia-ficcion", 29 luglio 2011, spagnola, Marilyn Armstrong, "Teepee12", 31 agosto 2013, Sergio Mars, in "La 100cia ficción de Rescepto" (Cápside, 2013: 522 pagg.), spagnola, e Donna Scanlon, "Rambles"

-antologia: "Futures Imperfect" (Sfbc, maggio: 12.98 $, 408 pagg.); comprende: "Uncharted Territory", ’94, pag. 1, "Remake", ’94, pag. 103, e "Bellwether", ’96, pag. 225

-racconto: "Nonstop to Portales", in "The Williamson Effect", a cura di Roger Zelazny, (Tor, maggio: 23.95 $, 349 pagg., poi ’97: 15.95 $, 352 pagg.), pag. 246, con un "Afterword", dell’Autrice, pag. 274, poi antologizzato anche in "Year’s Best Sf 2", a cura di David G. Hartwell, (HarperPrism, ’97: 5.99 $, 441 + xiii pagg.), pag. 393, poi (Sfbc, ’97: 9.98 $, 317 pagg.), pag. 281, (Eos/HarperCollins, 2000: 6.50 $, 441 + xiii pagg.), pag. 393, e (HarperCollins, 2009: 0.99 $, ebook); ed. italiana: "Le trappole dell'ignoto", "Millemondi" n. 16, ed. Mondadori, ’98 (9.900 £, 400 pagg.), pagg. 360-384, trad. Roberto Marini: "Portales non stop", polacca: "To, co najlepsze w Sf 2" (Zysk i Spółka, 2000: 472 pagg.), trad. Sergiusz Kalinowski: "Non stop do Portales"; in volume, (Cacahuete Press, 2006: 15.00 $, 26 pagg.), con foto dei luoghi menzionati, ed. limitata, firmata, di 200 copie, in "The Winds of Marble Arch and Other Stories", 2007; ed. rumena: "Non-stop spre Portales", russa: "До Порталеса без остановок", trad. В. Дегтяревой, pagg. 306-332, spagnola: "Directos a Portales", pagg. 283-306 vol. 1; e "Lightspeed" n. 15, agosto 2011; tradotto in giapponese, da Oomori Nozomi, come "ポータルズ・ノンストップ", "S-F Magazine" n. 646, gennaio 2010, illustrato da 中川悠京, e in "マガジン700創刊700号記念アンソロジー海外篇", a cura di Yamagishi Makoto, (Hayakawa bunko, 2014: 1060 yen, 463 pagg.), in spagnolo, sempre da Pedro Jorge Romero, con quel titolo, anche in "BEM" (Interface Grupo Editorial) n. 71, novembre ’99, e in ungherese, da Kovács Eszter, come "Nonstop Portalesbe", in "Fényévek 2", a cura di Németh Attila, (Möbius, ’98: 629 Ft., 308 pagg.), pag. 63; premi: finalista (23°) Locus ‘97

-racconto: "In Coppelius's Toyshop", "Asimov’s Science Fiction", dicembre, pag. 10, illustrato da Laurie Harden, poi antologizzato in "Miracle and Other Christmas Stories", ’99; ed. spagnola: "En la tienda de juguetes de Coppelius", pagg. 95-108, 123-139; in versione audio, "Escape Pod" (Escape Artists, Inc.) n. 474, dicembre 2014, letto da Nathan Lee, e in "A Lot Like Christmas", 2017, come "In Coppelius' Toyshop"; tradotto in croato, da Mihaela Velina, come "Coppeliusova trgovina igrackama", "Futura" (Bakal) n. 50, pagg. 114-125, in francese, da Jean-Claude Dieuleveux, come "Dans l'antre du docteur Coppelius", in "Les Noëls électriques", a cura di Jacques Baudou, (Les moutons èlectriques, 2007: 25,00 €, 312 pagg.), pagg. 141-155, e in russo, in "Самое счастливое Рождество", 2022; premi: finalista (8°) Asimov's Readers' ‘97


Pagina seguente






[ Indietro ]

Bibliografie

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (451 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php