Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Recensione di Mariella Bernacchi a "Demone mancato"
Chi crede che la fantasy sia un genere passato, un po' stucchevole e ripetitivo con le sue principesse prigioniere e i paladini sempre biondi eroi in lotta contro qualche demone cattivo, trova in questa deliziosa storia una smentita categorica. Poiché stavolta "l'eroe" è proprio un demone un po' impacciato, dalle tendenze altruiste, l'aspetto di un pescegatto umanoide ricoperto di lucenti scaglie blu alle prese col mondo di noi umani, dove nonostante le più svariate avversità e l'aspetto repellente per gli altri, sa accettarsi com'è e cavandosela con esemplare buon senso e razionalità. Lippi, a differenza di altri che propinano sequel di storie sull'eterna lotta tra male e bene, e riproposizioni della cerca del Graal, vuole presentare una fantasy variegata, autoironica e anche dissacrante quanto basta a non farne una specie di rappresentazione pseudoreligiosa. Devo dire sinceramente che Zdim, demone del Dodicesimo Livello mandato per il suo periodo di servitù in precettazione nella terra di Novaria (che altro non è che la nostra terra), evocato dal negromante Maldivius e gettato suo malgrado in eroicomiche avventure, è un personaggio singolare davvero, e molto simpatico. Insieme al divertimento, De Camp ha saputo tracciare un acuto ritratto psicologico, di chi, diverso e straniero, emigrato per volontà non sua o forza di cose, deve riuscire comunque a portar a termine un compito prefisso. La missione del nostro Zdim consiste nel procurarsi come premio delle sue prestazioni a diversi "padroni" una quantità di ferro necessaria al mondo dei demoni. Povero diavolaccio abituato al mondo caldo infernale e a compaesani dall'aspetto rettiliforme! Gli buttano in faccia la sua bruttezza, lo costringono a far la bestia da circo; Madame Roska, una donna sessualmente scatenata, lo concupisce e lo manda in missione esplorativa tra i Paaluani (che non sono una marca di panettoni) un popolo nero nemico dei bianchi Iriani, che sta sconvolgendo con la guerra tutta Novaria. De Camp non parteggia per questa o quella razza, ma con la satira e la comicità, mette alla berlina i difetti e le follie comuni a tutta l'umanità, quale che sia il colore della pelle. Arbitro delle loro guerre è lo stupito demone che non riesce a comprendere l'assurdità della guerra, che nel suo mondo non esiste, i nostri usi gli paiono semplicemente folli: i concetti conformisti sono rovesciati, il demone che simboleggia di solito l'irrazionale, qui fa un grande uso di ragione, e i "buoni" uomini si comportano in modo "diabolico". Tuttavia Zdim ne rimane affascinato, e presenterà una domanda per ritornare nel nostro caos dove, dice lui, non ci si annoia mai.
[ Indietro ]
Articoli per bibliografie e saggi sulla sf italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (332 letture) |
|
|