Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
SARAMAGO JOSE'' - CECITA''
Josè Saramago
Cecità
Trad. R. Desti,
Giulio Einaudi Editore, € 9.50
Ad ognuno dei
molteplici personaggi di questo romanzo, che più di tutti ha convinto i
giurati della Reale Accademia di Svezia ad insignirlo del Nobel,
l’improvvisa cecità si manifesta mentre ognuno è intento alle proprie
faccende.
Questo oscuro
male si propaga per tutta la città, come un’epidemia contagia tutti senza
distinzioni di classe, di sesso o di altro ancora.
Come malati
appestati di manzoniana memoria, questi ciechi sono portati in un ex
manicomio affinché il male non si propaghi oltremisura. Qui sono costretti a
trascorrere le giornate isolati dall’esterno controllati a distanza.
Dall’esterno giungono alimenti e quanto occorre per vivere nell’ospedale che
giorno dopo giorno si riempie di nuovi ‘malati’.
Nel lento
scorrere del tempo un profondo abbattimento avviene in tutti portando i
presenti ad un totale abbrutimento. Nonostante la totale cecità in questo
consesso di ricoverati si viene a ricreare una sorta di sopraffazione gli
uni su gli altri per il controllo delle vettovaglie. Si impara a convivere
con il male, che se per alcuni è un modo per ‘guardare’ all’interno di se
stessi per altri è un’ulteriore occasione di ripristinare l’antica e crudele
legge dei forti sui deboli. L’autore a forti tinte descrive la violenza che
imperversa, soffermandosi nel descrivere lo scoramento dei molti
nell’apprendere che anche i custodi dall’esterno via via vengono con loro
internati.
Con il passare
dei giorni, delle settimane, dei mesi qui ogni regola morale si infrange,
ogni tabù, anche la più elementare regola di convivenza è bandita dallo
spadroneggiare di una nuova casta di uomini che decidono di trarre più
vantaggi possibili. Questi prendono possesso di un’ala dell’ospedale dove
stabiliranno il loro quartiere generale, da qui controlleranno i viveri, che
sempre meno giungono da fuori, esercitando un controllo assoluto su tutti e
costringendo alcune donne ai loro piaceri ed alla loro cura.
Ma una donna,
fintasi cieca per non abbandonare il marito ed inspiegabilmente immune da
questo strano male, sarà la coscienza di tutti, mettendosi al servizio dei
più indifesi ed unico ostacolo al continuo evolversi della violenza.
Sarà questo gesto
d’amore estremo a tracciare un nuovo percorso di salvezza e solidarietà,
dando una nuova speranza che sembrava ormai persa.
Lo scrittore
portoghese, con questo drammatico romanzo, usa una narrazione forte e
penetrante, avvalendosi di una metafora così estrema per denunciare il male
che tutti ci affligge. Un male fatto di violenza, di bramosia di potere, di
perdita di valori come la solidarietà e la partecipazione. Un libro di
chiara denuncia, con una speranza forte che sempre si intravede, sia nel
romanzo in questione, sia sempre nella vita reale: una grande e testarda
volontà di riscatto per non abdicare di fronte una minaccia che sempre più
pare farsi concreta.
Aggiunto: April 19th 2004 Recensore: Marcello Tucci Voto: Hits: 1273 Lingua: italian
[ Torna all'indice delle recensioni ] |
|
|