Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

WATSON IAN - SUPERUOMO LEGITTIMO

Ian Watson
Superuomo legittimo
Urania Mondadori, n. 1399, Milano 2000
Titolo originale Converts, Trad. di Fabio Feminò
 

Verso cosa tenderebbe l’homo Sapiens se avesse la possibilità di evolversi grazie a un’iniezione? A questa semplice domanda – che però non permette semplici argomentazioni – sembra voler rispondere Superuomo legittimo, il romanzo di Ian Watson uscito per Urania Mondadori a ottobre 2000. A metà tra la fantascienza e il fantasy, una via che poi l’autore inglese percorrerà di nuovo, il libro giunge in Italia con molti anni di ritardo. Il romanzo è infatti del 1984, lo stesso anno di Neuromante di William Gibson. Niente di più lontano, si potrebbe dire confrontando le due narrazioni, eppure l’idea del superamento dell’uomo in qualche modo le accomuna. Mentre però Gibson opta per una sorta di "realismo futuro" – interessante rileggere il suo romanzo oggi a sedici anni di distanza –, Watson sceglie invece un fantasy ricco di colori e figure allegoriche. Tutti i personaggi che incontriamo all’interno della tenuta di Bruno King, lo Sponsor, il deus ex machina dell’operazione, si trasformano in semidei o figure mitiche e le trasformazioni sono mediate direttamente dai loro sogni. Insomma Watson tocca un tasto impegnativo ed afferma che non è più tempo dell’uomo. L’era dell’Uomo del Rinascimento, essere a tutto tondo che incorpora i talenti in se stesso, è irrimediabilmente finita per sempre. A farla tramontare è stata l’ingegneria genetica e le tecnologie informatiche, ciò che Darko Suvin ha definito la "seconda natura". Uomini-albero, uomini-maiale, ninfe, elfi ed amazzoni: tutti i personaggi di quella sorta di Xanadu organizzata da Bruno King si evolvono verso qualcosa di nuovo, si "specializzano". Proprio per questo Superuomo legittimo è anche un invito a sognare, a non lasciarsi schiacciare dalla "Macchina della Normalità". L’individuo, dice Watson, non riesce a cogliere il senso del meraviglioso proprio a causa della Macchina della Normalità, una sorta di rete che raccoglie tutti i pensieri stupendi, assurdi e fantastici e li rilascia la notte. I sogni: sono forse questi la nostra seconda natura?

Aggiunto: April 19th 2004
Recensore: Marco Minicangeli
Voto:
Hits: 1315
Lingua: italian

  

[ Torna all'indice delle recensioni ]



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php