Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
SPINRAD NORMAN - CONDIZIONE VENERE
Norman Spinrad
Condizione Venere (Geenhouse Summer, ’99; edizione originale: (Tor), 3° al
Premio John W.Campbell 2000)
Traduzione di Piero Anselmi
Mondadori
Collana: Urania (n.410)
Pagine:
Anno: 2001
€ 3,56 (£6.900)
Già considerato un classico, ideale conclusione di una trilogia iniziata
col mitico "Jack Barron e l’eternità" (1) e proseguito, sempre idealmente, col
relativamente recente "Ore 11: sequestro in diretta" (2), è un romanzo a
morale, nel senso che dice quello che da sempre ogni verde della Terra ha
sempre detto; e cioè che, se non facciamo qualcosa subito, per il clima del
nostro pianeta, rischiamo di finire male, tutti quanti.
Ma, il modo di dire ciò, di Spinrad,
è davvero…incredibile; se avete letto (come dovreste!!) altro del Nostro,
saprete che, oltre ad una capacità quasi magica di costruire trame, ha una
carica ironica incredibile, con la quale riesce a dire cose in una
maniera tale che te le fa rimanere impresse, ben stampigliate nella mente.
E, qui, gioca entrambe queste sue
carte, costruendo, cioè, una trama accattivante, ma che vuole dire, appena più
in profondo, la nostra stupidità ad affannarci dietro alle meschinità delle
nostre preoccupazioni quotidiane quando è in ballo niente di meno che il destino
dell’ "astronave Terra", come alcuni, molto bene, hanno detto il nostro pianeta;
un’astronave che rischia di andare a fuoco.
E il dilemma morale sui mezzi, ed i
fini, il capitalismo e gli interessi della comunità, lo costella tutto, in varie
forme, che sono, poi, lo stesso problema; per dire: ad un certo punto ci sono
dei ricconi della Siberia, diventata ricca e lussureggiante per l’effetto serra,
che si dicono disposti a finanziare il progetto di salvataggio del pianeta, ben
sapendo che cosa comporterà, per loro.
Oltre a ciò (che è, in pratica, ciò
in cui si risolve l’intero romanzo), Spinrad vi immette, anche, una buona dose
di sesso, che rende il tutto, come sempre, più piacevole.
Quindi, per chi non l’avesse fatto,
visto che il romanzo è stato molto reclamizzato dalla partecipazione dell’autore
all’ultima Italcon, consiglio di andarvelo a leggere.
(1)-Bug Jack Barron, ’69, "Futuro" n.4,
"Biblioteca di fantascienza" n.4, ed. Fanucci, ’74, ’94
(2)-Pictures at 11, ’94, "Estremi" n.2,
ed. Fanucci, ’97
Altri contributi critici:
"Catastrofe ecologica sul pianeta Terra", di Carlo Formenti, "Corriere della
sera" del 25/4/2001; "Le mutazioni della Terra secondo Norman Spinrad",
trafiletto sul "Corriere della sera" del 27/4/2001
Aggiunto: April 15th 2004 Recensore: Marcello Bonati Voto: Hits: 1235 Lingua: italian
[ Torna all'indice delle recensioni ] |
|
|