Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
Simmons, Dan, Olympos-l''attacco dei voynix
(Olympos, 2005), ed. Mondadori, 2007 (516 pagg., 18,00 €), trad. Luigi Gaetano Staffilano; edizione originale: (Orion/Gollancz: 10.99 £, 690 pagg.) e (HarperCollins/Eos: 25.95 $, 691 pagg.), poi (Sfbc, 2005: 12.99 $, 737 pagg.) e (Subterranean Press, 2005: 75.00 $, 899 pagg.), ed. rilegata in pelle, limitata, 724 copie, e, colta, di 26
Anche questa immenso affresco di un futuro lontanissimo che vede l’Umanità sull’orlo dell’estinzione ha, con questo volume, termine.
Della trama non voglio dire nulla, se non che, come sappiamo, è ipercomplessa. Nel tantomeno del finale.
Tutti i nodi si sciolgono, le varie trame, nessuna più importante delle altre, che lo hanno composto, man mano si riavvicinano, e trovano la loro giusta ragione d’essere.
E, bisogna dire, basilarmente senza che, ciò, determini forzature dello scrivere, come quasi sempre accade, in saghe di questo respiro. L’abilità incredibile di Simmons con la parola lo impedisce.
La credibilità dell’insieme rimane esemplare, ed è fatta risaltare proprio dall’… incredibilità della storia. Riassunta, quella di questi volumi, al limite, è veramente tale.
Ma la si racconta talmente bene, ed i personaggi sono talmente umani che la cosa riesce.
L’umanesimo, dell’autore, per esempio, emerge in un dire della morte che viene proprio da uno dei motivi fondamentali del racconto, la ritrovata umanità… dell’umanità, non più immortale, anche se certo in maniera parziale, come lo era stata: “…il concetto di morte che lui e la sua gente non avevano mai dovuto affrontare prima di quegli ultimi mesi… la paura della morte, la speranza di fuggire alla morte, la curiosità sulla morte erano stati lo sprone principale per quasi tutta la letteratura e le religioni… l’ardente desiderio di avere una rassicurazione, una rassicurazione qualsiasi, che la propria vita continuasse anche dopo essere chiaramente fuggita via.” (pag. 427).
Il sentire di Simmons è molto laico, smagato, qui, e in generale, ed affronta, sempre, le questioni dire con “animo leggero”, nel quale prevale il tono scherzono, anche quando, le questioni, sono di una certa rilevanza.
Anche qui, infatti, abbastanza frequentemente il lettore è portato al sorriso per battute davvero buone.
Dunque una lettura stimolante, nella quale l’avventura si coniuga con una profondità umana notevole, che rende, il tutto, davvero di piacevole lettura.
Altri contributi critici: non tradotti: recensioni di Gary K. Wolfe e Nick Gevers, "Locus" vol. 54, # 6, n. 533, giugno 2005, pagg. 17 e 27
Aggiunto: July 21st 2007 Recensore: Marcello Bonati Voto: Link correlati: Dan Simmons, Horror, Fantasy, Cyberpunk e Thriller Hits: 1087 Lingua: italian
[ Torna all'indice delle recensioni ] |
|
|