Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

Simmons, Dan, Olympos

(Olympos, 2005), ed. Mondadori, 2006, 456 (449) pagg., 17,50 €, traduzione di Luigi Gaetano Staffilano, edizione originale: (Eos: 25.95 $, poi 2006: 7.99 $, 912 pagg.)

Prima parte della seconda parte del ciclo iniziato con "Ilum", nella quale proseguono le avventure di Thomas Hockenberry, studioso dell’Iliade riportato in vita da dèi di un futuro lontanissimo per vegliare sul corrette svolgimento della guerra di Troia, osservata come una soap opera da post umani…
La trama, come ho detto, è molto complessa, e, qui, ancor più che nei precedenti volumi. Si spazia per millenni e pianeti, e dimensioni, percui, ad un certo punto, ci troviamo con due Terre, e due Marti.
Come sempre, quando un ciclo arriva in fase vanzata, qui si devono fare i conti con cose raccontate prima, e il tutto risulta un po’ più macchinoso, ma comunque, previa necessaria lettura degli altri volumi, risulta una lettura abbastanza avvincente, soprattutto per merito della bravura di Simmons con la parola, e della sua vena ironica, che, anche qui, fa ampiamente da padrona; divertenti, ad esempio, questi passaggi sulla fantascienza: ""Wormholes… ne ho sentito parlare" "Guardando "Star Trek" pensò, ma lo tenne per se." (pag. 125); "Adoro quel programma. Ho la registrazione di tutti gli episodi. Soprattutto la prima serie… mi sono sempre domandato se ci fosse una sorta di legame segreto fisico romantico fra il capitano Kirk e il signor Spock." (pag. 127); ""Animazione sospesa" commentò Hockenberry, che aveva visto molti film di fantascienza." (pag. 147).
Il retrogusto finale è quello di un caos totale, nel quale difficilmente anche la posizione previlegiata del Lettore riesce a dare coerenza, figuriamoci i poveri protagonisti: "Tutto… è pura follia… Bugiardo. Falso. Instabile." (pag. 116); tutto posticcio, messa in scena, nella quale si fatica a ritrovare un bandolo, una spiegazione unificatrice.
E, in questo, direi che esprime molto bene l’odierno sentire.
Che sia la prima di due parti, è evidente; e le pagine dell’edizione originale….

Altri contributi critici: non tradotti: recensione di Peter Heck, "Asimov’s Science Fiction", febbraio 2006

Aggiunto: October 14th 2006
Recensore: Marcello Bonati
Voto:
Link correlati: Dan Simmons, Horror, Fantasy, Cyberpunk e Thriller
Hits: 1339
Lingua: italian

  

[ Torna all'indice delle recensioni ]



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php