Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
Sterling Bruce Tomorrow now. Come vivremo nei prossimi cinquant''anni
(Tomorrow Now: Envisioning the Next Fifty Years, 2002);
edizione originale: (Random House: 24.95 $, 320 + XXIV pagg., poi 2003: 13.95 $, 334);
"Strade blu", ed. Mondadori, 2004;
traduzione di Stefania Benini;
244 pagg., 14.00 €
Bruce Sterling si mette a fare il futurologo; richiesto da industrie ed imprese varie come consulente per strategie proprio per il futuro, sembra averci preso gusto, ed eccolo qua: un libro incredibile, pieno di quella che penso si possa poter dire Vera Saggezza.
Vi dice molto, e si potrebbero versare fiumi d’inchiostro, a dirne; vediamo le due cose più vicine, per gusto, alla fantascientificità: Internet ed il Post-umano.
Internet vi è visto come l’elemento che, assieme all’instabilità economico-politica dovuta, anche, alla strisciante guerra di civiltà con l’islam, porterà ad un “Nuovo disordine mondiale”, ad una situazione, insomma, nella quale tutto sarà in eterno, rapidissimo cambiamento, nella quale sarà necessario, per tutti, un frustrante continuo dover imparare, adattasi.
Cosa alla quale contribuirà anche l’ingegneria genetica, che potrà modificare sostanzialmente il nostro quotidiano
Ma, la cosa veramente straordinaria, che dice, è sul post-umano; l’ingegneria genetica potrebbe, anche, cambiare il nostro mondo totalmente, in quanto potrà cambiare noi.
E non tanto clonando bambini, ma bensì combattendo sul fronte della morte; merce appetibile, che può attrarre facilmente investimenti.
Dice, insomma, di un post-uomo praticamente immortale, con una sfera etica totalmente differente dalla nostra (comprendente il dilemma del quando uscire volontariamente di scena), e problemi completamente differenti, anche se ancora vincolati dalle leggi della fisica.
Per tutto ciò, però, sarà necessario superare l’ostilità, solita, dei retrogradi, probabilmente, qui, ancor più virulenta che per altre questioni; Sterling suggerisce che, per ciò, sarà sufficiente: “…ricorre all’incanto del tecnosublime (…il metodo standard con cui la società occidentale promuove il cambiamento che definisce progresso… la proiezione di un bisogno spirituale di trascendenza su di un hardware meccanico… uno spettacolo liberatorio che solleva lo spirito umano fino a vette di immaginazione esaltata. (pag. 218)), riformulare le argomentazioni e ridefinire il paradigma, rendendo il tabù banale, ennesima parola d’ordine antiquata di un’epoca morta.” (pag. 221)
E dell’effetto serra incombente, che si è sostituito, nell’immaginario collettivo, alla minaccia della Bomba Atomica; la possibilità che si sia noi, la causa del prossimo disastro di dimensioni cosmiche che si abbatterà sul nostro pianeta, invece che un meteorite come per i dinosauri.
A proposito di ciò penso sia senz’altro interessante quanto si dice in un articolo di Jeremy Rifkin su "L’espresso": "Mancano ormai 12-18 mesi all’inizio di una nuova era energetica commerciale che trasformerà radicalmente il mondo…. Le prime cartucce a cella a combustibile a idrogeno saranno poste in vendita nei negozi di tutto il mondo a partire dal 2007…. Qualcosa che rivoluzionerà completamente il modo stesso per noi di intendere l’energia, il modo in base al quale organizziamo i commerci, le strutture politiche e le relazioni sociali, proprio come avvenne nel XIX secolo con il motore a vapore… e come poi fece il motore a combustione interna che bruciava petrolio nel XX…. Il grande
vantaggio rappresentato da queste celle a idrogeno è che non inquinano: le uniche emissioni sono infatti acqua e calore." ("2007: l’era dell’idrogeno", del 23/2/2006, trad. Anna Bissanti, pagg. 146-9).
Davvero una gran bella notizia.
Il libro di Sterling è molto intrigante; non è certo il panphet mattone illeggibile o quasi, ma è scritto con il brio del narratore, che, spesso, appunto, divaga, e si mette a raccontare delle vere e proprie storie, anche se per nulla inventate.
E tiene in massima considerazione l’aspetto economico di ogni questione; meglio, quello socio, economico; ciò che fa muovere il mondo, si sa, è l’amore; ed il denaro.
Aggiunto: February 26th 2006 Recensore: Marcello Bonati Voto: Hits: 1192 Lingua: italian
[ Torna all'indice delle recensioni ] |
|
|