Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|
Spinrad Norman Il re druido
(The Druid King, 2003); edizione originale: UK: (Little Brown), States: (Random House/Knopf);
"Il libro d'oro" n. 145, ed. Fanucci, 2004;
Traduzione di Paola Bruna Cartoceti;
440 pagg., 18,50 €
Sicuramente starete pensando che, questo, sia un romanzo
fantasy; un fantasy di Norman Spinrad, una cosa decisamente
insolita.
E, invece, lo è solamente in minima parte; è, e forse non è
meno incredibile, un romanzo storico; il re druido è Vercingetorige, il gallo
che si battè contro Roma e venne sconfitto, ma non
prima di aver dato loro del bel filo da torcere.
E dalla cui sconfitta nacque la Gallia, una nazione non più
divisa in tribù, ma… una nazione.
Di elementi fantastici veri e
propri non ve ne sono, solo molta magia,
ma una magia che è talmente compenetrata nell’odinario modo di pensare dell’epoca
che diventa qualcos’altro, un elemento in più, se vogliamo, della ricostruzione
che Spinrad fa di essa, decisamente buona.
I druidi vivono in stretto contatto con la natura, ne fanno
intimamente parte, e, per loro, andare nella Terra della Leggenda, dove il
tempo del mito si sovrappone a quello dell’uomo, è cosa normale.
L’effetto straniante di una realtà storica, che si sa essere
realmente accaduta, così nettamente differente, nel sentire, dalla nostra, non
è certo minore che la narrazione di un mondo totalmente slegato dal nostro;
anzi, penso possa esserlo maggiormente.
Comunque, ripeto, la cosa che senz’altro
colpisce maggiormente è l’accuratezza della ricostruzione di quel mondo fin al
più piccolo dettaglio, dalle tattiche di guerra agli attrezzi della vita
domestica, dall’organizzazione sociale al vestiario, che credo sia costato un
lungo lavoro di ricerca.
Aggiunto: February 21st 2006 Recensore: Marcello Bonati Voto: Hits: 1229 Lingua: italian
[ Torna all'indice delle recensioni ] |
|
|