Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

Spinrad N - Jack Barron e l''eternità

(Bug Jack Barron, ’69); "Tascabili immaginario" n. 10, ed. Fanucci, 2002, col titolo di "Jack Barron show"; originariamente uscito a puntate, dal n. 178 al n. 183 di "New Worlds"; traduzione di Roberta Rambelli; 366 pagg., 8,50 €

Opera poi divenuta una sorta di cult book della Beat Generation, narra di un conduttore di un programma televisivo scandalistico, che viene a conoscenza del terribile segreto che si cela dietro la Fondazione per l’Immortalità Umana, società che vende, a carissimo prezzo, la possibilità di venire congelati per essere poi sbrinati a cura trovata, ma, anche, la possibilità di divenire realmente immortali, attraverso l'Equilibrio Endocrino Omeostatico, una cura ghiandolare: la Fondazione comprava bambini da famiglie povere; solamente le ghiandole dei bambini erano adatte, ed essi, per tale trattamento, morivano.
Decisamente avvincente, direi che il suo pregio maggiore sia quello di riuscire a mantenere una tensione costante nel lettore, benché, di fatto, gli accadimenti che vi si verificano siano decisamente pochi.
Vi è moltissimo sesso, cosa che, come ben sappiamo, entrò nella Sf proprio con gli sperimentalismi di "New Worlds".
E vi è anche molto sulle droghe, in particolar modo sull'LSD, sui cui viaggi, estremamente pericolosi, si dice molto.
Ciò di cui in realtà si tratta è il rapporto del Potere con i deboli, qui rappresentati, in particolar modo, dai negri.
E, ovviamente, si parla del potere dei media, di cui l‘autore conosce profondamente i meccanismi.
Qui Spinrad, forse più che in ogni altra sua opera, dimostra una capacità davvero formidabile nell'utilizzare il linguaggio; vi si fa un uso piuttosto buono dello stream of consciousness, che capita qua e là a caso, improvvisamente, nel mezzo di brani di narrazione normali: "...corpi distrutti, morbide viscide ghiandole-lumache che sgocciolavano il loro eterno muco di vampiro riempiendo le sue vene dei sangue di bambini distrutti, bocca da coccodrillo della pazzia di Howards che masticava per sempre pezzi di cancro, per sempre, finché sarebbe vissuto, finchè Howards fosse stato difeso da pistole da cinquanta miliardi di dollari dalla Legge per l'Ibernazione dal Presidente comprato (comprato con che cosa?) dal Congresso comprato, al sicuro per sempre, vampiro immortale mostro immortale per sempre per sempre per sempre..." (pagg. 279-80; qui, e successive, dalla Iª edizione, "Futuro" n. 4, ed. Fanucci, '73).
Le scene di sesso, poi, sono, finalmente, descritte con dovizia di particolari, e, decisamente, molto vivide: "Sara radacchiò contro il suo petto, agganciò la gamba nuda dietro il ginocchio di lui, premette contro la giuntura, mentre spingeva in avanti con tutto il suo peso e lo rovesciò sul dorso come un cucciolo, il calore del tappeto contro 1a pelle nuda di lui era una scarica elettrica in contrasto erotico con la freschezza liscia della vestaglia di velluto sulla quale era caduto. Lui prese quella caduta alla leggera, con finta ferocia si tirò Sara addosso, sentì il piacere dei duri muscoli di donna sotto la patina di seta con la punta delle dita mentre lei si muoveva, ondeggiando, ventre ventre contro di lui." (pag. 286).
Vi sono, poi, moltissime espressioni molto fantasiose, fatte di figurazioni al limite, davvero divertenti: " ... lui vide lo sguardo di adorazione e un senso di calore salì in lui dalle punte delle dita dei piedi, gli si accartocciò attorno alle orecchie..." (pag. 188).
In ultima analisi, risulta un lavoro decisamente buono, in cui si evidenzia quella voglia di ribellione al potere che caratterizzò quegli anni, proprio attraverso il sesso e la droga (e non solo); quel desiderio, poi in più occasioni realizzato, di smascherare le brutture del potere, per ridare un volto pulito alla vita, o, come si diceva allora, per "riprendersi la vita".
Un'ultima curiosità; leggete questa nota dei de Turris & Fusco; e poi si dice che la Sf non è "precorritrice dei tempi"!!: "Reagan: Governatore repubblicano della California, ex attore e di tendenze conservatrici, è immaginato da Spinrad come futuro Presidente degli U.S.A.. Fino a qualche tempo fa, molti osservatori preconizzavano per lui una brillante carriera politica, con possibilità presidenziali. Attualmente, le sue quotazioni sono in leggero ribasso." (pag. 96).

Altri contributi critici:"Nascita ed evoluzione della nuova fantascienza", di Gianfranco de Turris Fusco, introduzione, pag. 5; "Dal dopoguerra ad oggi: New Worlds e Sf Monthly (1946-1975)", 4° cap. di "Ieri, il futuro", di Gianni Montanari, "Saggi" n. 1, ed. Nord, '77, pag.74, per un inquadramento storico; recensione in "Nei labirinti della fantascienza", a cura del collettivo un’ambigua utopia", "Universale economica" n. 879, ed. Feltrinelli, '79, pag. 174; recensione di Sergio Brancato, "Isaac Asimov Sf Magazine" n. 9, Phoenix, '95, pag. 168

Aggiunto: December 14th 2005
Recensore: Marcello Bonati
Voto:
Hits: 1410
Lingua: italian

  

[ Torna all'indice delle recensioni ]



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php