Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata

Spinrad N - Il pianeta Sangre

(The Men in the Jungle, ‘67); edizione originale: (Doubleday); "Cosmo argento" n. 24, "Sf narrativa d'anticipazione" n. 35, "Tascabili fantascienza" n. 21, ed. Nord, '73, '83, '93; traduzione di Gabriele Tamburini; 253 pagg., fuori catalogo; prezzo dei remainders: 15,49 €

Secondo romanzo di Spinrad, "Il pianeta Sangre" vede un uomo giungere su di un pianeta retto da una dittatura spietata, basata sulla tortura e sul sadismo più efferato, che tiene il popolo sottomesso con un metodo forse più consono ad una dittatura, per così dire, clericale, ovvero tramite il continuo martellare le masse col credo dell'Ordine Naturale, che funziona come una specie di giustificazione, appunto, di quelle efferatezze.
Una volta compreso il funzionamento di questa dittatura, quest’uomo decide di fare suo il pianeta, di liberarlo e, al contempo, di divenirne il padrone incontrastato.
A questo scopo comincia a raggruppare attorno a sé adepti, facilmente reperibili nelle masse ipersfruttate e, in poco tempo, riesce a formare un vero e proprio esercito, che, per quanto estremamente impari, per forze, a quello del dittatore, man mano si rafforzerà, per, alfine, portarlo alla vittoria.
La vera natura dei romanzo si rivela proprio nel finale, nel momento del trionfo, quando il popolo, non appena liberato dalla feroce dittatura, impazzisce, per così dire e si lascia andare ad un'insensata carneficina liberatoria.
Quando non segue nessuna teoria, sembra voler dire Spinrad, ogni rivoluzione è destinata a fallire, se non si educa il popolo a ciò che dovrà fare dopo, ogni rivoluzione è inutile.
Naturalmente, a ciò non è d'aiuto il desiderio di dominio dell'eroe, dal momento che il suo vero scopo non è certo quello di liberare un popolo oppresso, quanto quello di poter consegnare alla propria donna un pianeta, come si regalerebbe un gioiello prezioso.
"Il pianeta Sangre" è un romanzo molto intenso, pieno zeppo di immagini sfolgoranti, di descrizioni al limite del sopportabile, di sesso e e sangue, di battaglie.
"Il locale cavernoso e pieno di fumo era gremito da centinaia di persone che giravano qua e là e sembravano gridare tutte insieme l'una con l'altra. Contro la parete di fondo era accatastato in modo pazzesco un enorme mucchio di cadaveri nudi e intrecciati, con occhi di pesce che fissavano beffardi in tutte le direzioni. Da sotto il mucchio di corpi usciva una grande pozza di sangue rappreso, secca e gommosa alla periferia, che copriva di croste il pavimento di pietra grigia." (pag. 212).
Ecco, in fondo, questo, è più un romanzo di guerra, che di Sf; la quasi totalità della narrazione, infatti, descrive atti di guerra o loro addentellati.
Di fantascientifico in "Il pianeta Sangre" vi sono le blatte, quella che era la razza autoctona del pianeta prima che gli umani lo conquistassero, ma, poi, di veramente tale, c'è davvero poco altro, a parte il riapparire dei "campo-stasi", invenzione che si era notata in "La civiltà dei solari" (The Solarians, '66): "Una bolla di tempo soggettivo indipendente dal tempo oggettivo dell'universo esterno." (pag. 16).
Abbiamo detto che vi è molto sesso, ma forse non è proprio così; in realtà non vi sono delle vere e proprie scene di sesso (e quelle che vi sono sono tagliate con uno stilema simile alla dissolvenza cinematografica), ma solamente molte scene forti in cui c'è, appunto, molto sadismo e molto sangue.

Altri contributi critici: recensione di Stefano Tiraferri, "Il paradiso degli orchi" n. 5, '94, pag. 83.

Aggiunto: December 14th 2005
Recensore: Marcello Bonati
Voto:
Hits: 1581
Lingua: italian

  

[ Torna all'indice delle recensioni ]



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php