Bibliografia
NARRATIVA
-
"Non è la terra degli uomini",
in Astralia n. 6/7
-
"Quando ero un Drugger", in La Bancarella,
n. 10, giugno, Genova, 1978
-
"I mari rossi di Benetnasch", in La
Bancarella, inserto de Il Lavoro, Genova, 1979
-
"Grace Slick vide branchi di lupi", in
La
Bancarella, inserto de Il Lavoro, Genova, 1979
-
"Fine della notte", in Best-Boomerang,
Roma, 1979
-
"Art Decad", in Un'ambigua utopia
n 1, Milano, 1980
-
"Il mio nome è Legione", Le
ali della fantasia n. 3, Solfanelli, Chieti, 1984
-
"Giulio l'Uccisore", in Spade e incantesimi,
a cura di Gianni Pilo, Fanucci, Roma, 1984
-
"Il sapore della notte", in SF...ere,
n. 5, Roma, 1984
-
"Il miraggio di Zalmoxis", Le ali della
fantasia n. 4, Solfanelli, Chieti, 1985
-
"Intorno a Lei, Magellano", in Le ali
della fantasia n. 5, Solfanelli, Chieti, 1985
-
"L'ombra", in SF...ere n. 2, Roma,
1985
-
"Il Re dei Lupi", in Magie e stregoni,
a cura di Gianni Pilo, Fanucci, Roma, 1985
-
"L'incantesimo di Curtea de Arges", in
Eroi
e sortilegi, a cura di Gianni Pilo, Fanucci, Roma, 1986
-
"Beaufort nove, cristalli di neve", in
Il
Lavoro, Genova, 1987
-
Il signore della morte, in ImmaginariaTre
romanzi horror, Solfanelli, Chieti, 1988
-
"Il destino si compie a Malamorte", in
L'Eternauta
n. 67, novembre 1988, Comic Art, Roma
-
"Kelet-Bejrut-Nyygat-Milànò",
in Csillagok cigànylànya, a cura di Peter Kuczka,
Halmos Ferenc, Budapest, 1988
-
"Conversazione notturna alla Biennale",
in Dimensione Cosmica, n. 15, estate-autunno 1989, Solfanelli, Chieti
-
"Nel nome dei tuoni", in Gli eredi
di Cthulhu, a cura di Gianfranco De Turris, Solfanelli, Chieti, 1990
-
"Inventario Eysenck-X", in Anne Perry,
Tragedia
a Bluegate Fields, Giallo Mondadori n. 2174 del 30-9-1990, Mondadori,
Milano
-
"Il Grande Pan non è morto", in
Futuraosta,
Gribaudo, Cavallermaggiore, 1990
-
La notte dei pitagorici, Urania
1375, Mondadori, Milano, 1999
POESIE
-
VOLO!, Antonio Lalli Editore, Poggibonsi
1977
-
Puoi dire il mio nome se lo vuoi,
Rebellato, Venezia, 1980
SAGGISTICA -
RIVISTE E PERIODICI
-
"Il boom della fantascienza: sui sentieri
della regressione", in Gong, n. 3, marzo 1977, Eredi Baracca, Milano
-
"Il canto delle stelle", in Robot
n. 13, aprile 1977, Armenia, Milano
-
"Fantascienza: incubi d'annata", in Gong,
n. 9, settembre 1977, Eredi Baracca, Milano
-
"Guerre stellari... o no?", in Best,
n. 2, febbraio 1978, Sopi, Roma
-
"SF work in progress, part 1: le idee
e le età", in Best, n. 6, giugno 1978, Sopi, Roma
-
"Decadentismo, punk, nuova ondata", in
La
Bancarella, n. 10 del giugno 1978, Genova
-
"Fantascienza ravvicinata del primo tipo",
in Best, n 7, luglio 1978, Sopi, Roma
-
"Il IV SFIR", in Best, n. 9, settembre
1978, Sopi, Roma
-
"Ital-rock travestimento", in La Bancarella,
n. 13, settembre 1978, Genova
-
"SF work in progress, part 2: mappa per
una cronologia ragionata", in The Best, n. 10, ottobre 1978, Sopi,
Roma
-
"Ancora su John Wyndham", in Verso
le stelle n. 9, giugno 1979, Solaris, Milano
-
"Dannato è l'eroe", in Re Nudo,
n, 81, novembre 1979, Milano
-
"Mutanti nella pop revolution", in Un'ambigua
Utopia, n. 1, gennaio-febbraio 1980, Milano
-
"Droga, incubi ed irrealtà di Philip
K. Dick", in Re Nudo, n. 83, gennaio 1980, Milano
-
"Robert Silverberg. Il misticismo e la
rivoluzione", in Re Nudo, n. 84, febbraio 1980, Milano
-
"Norman Spinrad, l'uomo e l'uomo", in
Re
Nudo, n. 85, marzo 1980, Milano
-
"Territorio alieno", in Aliens,
n. 7, maggio 1980, Armenia, Milano
-
"Ritorno alla Terra", in Aliens,
n. 7, maggio 1980, Armenia, Milano.
-
"Theodore Sturgeon, fenomenologia della
devianza", in Re Nudo n 88, giugno-luglio 1980, Milano
-
"Samuel R. Delany, logica, devianza e
arte", in Re Nudo, n. 90, settembre 1980, Milano
-
"Scienza, fantascienza, esplorazione dell'io
in/conscio", in Miscelleanea di storia delle esplorazioni, vol.
VI, Bozzi, Genova, 1981
-
"Cartografia del perduto", in Miscellanea
di Storia delle Esplorazioni, ed. Bozzi, Genova, vol. VII, 1982
-
"L'immaginario come eresia", in Quaderni
razionalisti, n. 2, Bertani editore, Verona, 1982
-
"Willhelmus de Rubruk", in Il giornale
dei misteri, Corrado Tedeschi editore, Firenze, anno XIII, n. 142,
aprile 1983
-
"Tra assistenza e integrazione", in Scienza
Esperienza 5, Intrapresa, Milano, 1983
-
"Il cibo degli esploratori", in La
Gola, ed. Intrapresa, Milano, n. 7, anno II, maggio 1983
-
"Fra Odorico da Pordenone", in Il giornale
dei misteri, Corrado Tedeschi editore, Firenze, anno XIII, n. 143,
maggio 1983
-
"Ludovico de Varthema", in Il giornale
dei misteri, Corrado Tedeschi editore, Firenze, anno XIII, n. 145,
luglio-agosto 1983
-
"Viaggi mitici: la cerca di un'altra terra",
in Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, ed. Bozzi, Genova,
vol. VIII, 1984
-
"La leggenda di Mester Manole", in Il
giornale dei Misteri, Corrado Tedeschi editore, Firenze, anno XIV n.
150, gennaio 1984
-
"Dei deserti e delle valli abitati da
demoni", in Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, ed. Bozzi,
Genova, vol. IX, 1984
-
"La fantascienza è un problema
di costume", in Fotogramma 2, Bertani editore, Verona 1984.
-
"John Carpenter", (in collaborazione con
Domenico Gallo), in Sf...ere 2, Roma, 1985
-
"Peter Weir", (in collaborazione con Domenico
Gallo), in Sf...ere 2, Roma, 1985
-
"La donna, la danza e il sesso dell'Africa
nera nei resoconti dei viaggiatori: realtà e simulazione", (in collaborazione
con Flavia Mangiaracina) in Miscellanea di Storia delle Esplorazioni,
ed. Bozzi, Genova, vol. XI, 1986
-
"Fegato di foca su lastra di ghiaccio",
in La Gola, ed. Intrapresa, anno VI, n. 4 della nuova serie, aprile
1987
-
"Venere nera con un branco di iene", in
La
Gola, ed. Intrapresa, anno VI, n. 6 della nuova serie, giugno 1987
-
"Sogno contro realtà", in La
Gola, ed. Intrapresa, Milano, anno VI, n. 9 della nuova serie, settembre
1987
-
"La profuga russa della sala da tè",
in La Gola, ed. Intrapresa, Milano, anno VI, n.10, ottobre 1987
-
"Mancinella e kawa-kawa", La Gola,
ed. Caposile, Milano, anno VI, n. 11 della nuova serie, novembre 1987
-
"Ernst Jünger viaggiatore", in Miscellanea
di Storia delle Esplorazioni, ed. Bozzi, Genova, vol. XII, 1987
-
"Un astemio nato ebbro", in La Gola,
ed. Caposile, Milano, anno VII, n. 15 della nuova serie, marzo 1988
-
"L'agnello vegetale", La Gola,
ed. Caposile, Milano, anno VII, n. 17 della nuova serie, maggio 1988
-
"Più che la fame la sete", in La
Gola, ed. Caposile, Milano, anno VII, n. 19 della nuova serie, luglio
1988
-
"Mantova: la cinquecentesca chisolina",
in La Gola, ed. Caposile, anno VII, n. 21 della nuova serie, settembre
1988
-
"Autarchia, libri e riviste", in La
Gola, ed. Caposile, anno VII, n. 22 della nuova serie, ottobre 1988
-
"Il mito di Barcellona nella guerra rivoluzionaria:
spazio sociale e spazio fisico", in Miscellanea di storia delle esplorazioni,
Bozzi editore, Genova, vol. XIII, 1988
-
"Immagine e percezione di Venezia", in
Dimensione
cosmica, n. 15, estate-autunno 1989, Solfanelli, Chieti
-
"Il viaggio in Spagna di Edmondo De Amicis:
cultura, politica e sessualità rimossa", in Miscellanea di storia
delle esplorazioni, ed. Bozzi, Genova, vol. XIV, 1989.
-
"Psicologia del viaggio: il turista",
in Miscellanea di Storia delle Esplorazioni, ed. Bozzi, Genova,
vol. XV, 1990
-
"Evoluzioni balneari", in La Gola,
ed. Nibbio Italia, Milano, anno I, n. 7, ottobre 1991
-
"Il progresso truffato", in La Gola,
ed. Nibbio Italia, Milano, anno I, n. 8, novembre 1991
-
"Brodovitaminico di similmanzo", (in collaborazione
con Domenico Gallo) in La Gola, ed. Nibbio Italia, Milano, anno
I, n. 9/10, dicembre 1991
-
"All'inferno, in paradiso", in La Gola,
ed. Nibbio Italia, Milano, anno XI, n. 85, febbraio 1992
-
"La natura virtuale", in La Gola,
ed. Nibbio Italia, Milano, anno XI, n. 86, marzo 1992
-
"Sugger sangue e divorar bambini", (in
collaborazione con Domenico Gallo) in La Gola, ed. Nibbio Italia,
Milano, anno XI, n. 87, aprile 1992
-
"Etichetta nera", in La Gola, ed.
Nibbio Italia, Milano, anno XI, n. 88, maggio 1992
-
"Quegli spaghetti del '36", (in collaborazione
con Domenico Gallo), in La Gola, anno XI, n. 89, giugno 1992
-
"Umberto Cagni: la tematica dell'eroismo
in D'Annunzio" in Il Polo, ed. Istituto Geografico Polare "Silvio
Zavatti", Fermo, vol. 2, giugno 1992
-
"Fegato di foca su lastra di ghiaccio",
in La Gola, ed. Nibbio Italia, Milano, anno XI, n. 93, ottobre 1992
-
"Philip K. Dick, Signore del Caos", in
L'Eternauta
n. 116, dicembre 1992, Comic Art, Roma
-
"Lievi odori acidi di birra" (in collaborazione
con Domenico Gallo), in La Gola, ed. Nibbio Italia, Milano, anno
XII, n. 95, gennaio/febbraio 1993
-
"Genova per noi", (sotto lo pseudonimo
di Fernando De Stoci), (in collaborazione con Domenico Gallo), in La
Gola, ed. Nibbio Italia, Milano, anno XII, n. 95, gennaio/febbraio
1993
-
"Carlos, Osho e il profeta Celestino",
in Pulp, edizioni Apache, Pavia, n. 15 di settembre-ottobre 1998.
-
"Fantascienza politicamente scorretta",
in Carmilla, Phoenix, Bologna, n. 1, novembre 1998
SAGGISTICA IN
VOLUME
-
C. Asciuti, F. Carlini, G. Fumagalli,
Effetto
macchina. Il cinema di fantascienza, Il Formichiere, Milano, 1978
-
Enrico Morovich, La nostalgia del mare,
(Introduzione) Unimedia, Genova, 1981
-
C. Asciuti, D. Gallo, "Nuove tendenze
nel cinema americano di sf", in AA.VV., L’Einstein perduto, Coop.
Charlie Chaplin, Ferrara, 1982
-
C. Asciuti, R. Esposito, Il cinema
fantasy, Fanucci, Roma, 1984
-
C. Asciuti, Il corpo come linguaggio
nell'America dei Conquistadores, Il Basilisco, Genova, 1987
-
C. Asciuti, Rito e sacralità
nella danza azteca, Il Basilisco, Genova, 1987
-
Oreste Baratieri, Memorie d'Africa,
(Introduzione e bibliografia), I Dioscuri, Genova, 1988
-
C. Asciuti, "Alla nuova Gerusalemme. Geografia
immaginaria e viaggi immaginati", in AAVV, Fantastico e immaginario,
a cura di Alessandro Scarsella, Solfanelli editore, Chieti, 1988
-
Fernando Colombo, Storie del Nuovo
Mondo, (Introduzione e bibliografia), I Dioscuri, Genova, 1989
-
C. Asciuti, "Un'ebrietudine tarda. Appunti
sulla psicologia di Philip. K. Dick" in AAVV, Il sogno dei simulacri,
a cura di Carlo Pagetti e Gianfranco Viviani, Nord, Milano, 1989
-
C. Asciuti, Il corsaro e il trasvolatore,
Bozzi, Genova, 1990
-
AAVV, a Enciclopedia della cucina,
a cura di Asterisco Srl., ed. De Agostini, Novara, 1990
-
(sotto lo pseudonimo di Juan Castaneta)
Guida
alle droghe magiche, Fratelli Melita, La Spezia, 1992
-
Louis Lewin, Il grande manuale delle
droghe, (Introduzione), I Dioscuri, Genova, 1993
-
C. Asciuti, S. Busco, D. Gallo, Dizionario
dei sinonimi, Fratelli Melita editori, La Spezia, 1993
-
C. Asciuti, Dizionario dei nomi,
The Twin Brothers, Genova, 1998
PRINCIPALI COLLABORAZIONI
CON INTERCOM E CRASH
-
"I guerrieri e la notte eterna", Intercom
2
-
"La penultima profezia", Intercom
5
-
"Metamorfosi ; alfa; terra (...male; male;
male di luna)", Intercom 5
-
"Un nuovo modo di essere alieno", Intercom
8
-
"L’uomo del passato", Intercom
10
-
"Il giorno in cui Karel Thole divenne
un body-artista", Intercom 16/17
-
"Abbiamo aperto una porta sull’immaginario"
(in collaborazione con Domenico Gallo), Intercom 16/17
-
"Stati di allucinazione", Intercom
31
-
"25 agosto 1983 e altri racconti", Intercom31
-
"Teoria delle catastrofi e logica dell’improbabile:
Montepulciano anno secondo", Intercom 93
-
"Intervista a Claudio Asciuti" (domande
di Domenico Gallo), Intercom 98
-
"Gli eterni ritornelli", Crash
2
-
"Fatti e misfatti dei congressi di fantascienza",
Crash
2
RECENSIONI
Recensioni sono apparse su La Bancarella,
Re
Nudo, Intercom, Il Polo-Bollettino dell'Istituto Geografico
Polare, Bollettino biografico subalpino, Archivio storico
italiano, Alphaville, Pulp.