Il professor Carlo Pagetti, nato
nel '45, docente di Lingue e Letterature Germaniche alla
Libera Università "G. D'Annunzio" di
Pescara e di Lingua e Letteratura Inglese all'Università
di Torino, è l'intellettuale che maggiormente ha
contribuito ad allargare i confini della critica fantascientifica
in in Italia, dando a questo genere letterario una meritata
dignità critica ed uno spessore culturale tali da aprirgli le
porte del mondo accademico. La sua intensa attività di critico
si è manifestata in molte pubblicazioni e convegni, in molte
collane da lui curate, è sfociata in numerose introduzioni ai
volumi dell'Editrice Nord ed ha visto probabilmente il suo picco
più alto nella rivista di critica La
Città e le Stelle - che in collaborazione con l'Editrice
Nord e Carlo Pagetti stesso stiamo
ripresentando nel sito di IntercoM:
con particolare orgoglio iniziamo a ripresentare sulle pagine di IntercoM Rivista tutti
gli interventi critici di Carlo Pagetti.
In questo numero riproponiamo agli appassionati l'intervento La fantascienza: la scienza come favola -
la favola come ideologia, presentato in occasione
del convegno La Fantascienza e la critica tenutosi a
Palermo nel 1978, e Palmer Eldritch
Alien: ovvero, l'invasione dello spazio della fantascienza
apparso come introduzione al romanzo Le tre Stigmate di
Palmer Eldritch di Philip K. Dick (Editrice Nord).
Presentiamo questo articolo insieme agli interventi P. K. Dick e la società riphidon -
ovvero l'anomalia Valis di Fabio Piretti
e Il volto del simulacro
di Paolo Lombardi, che vanno ad
arricchire lo Speciale Dick nel sito di IntercoM.
La sezione saggistica di questo numero presenta anche un
provocatorio articolo di Ernest Hogan, Indovina un po' chi sta ammazzando la
narrativa breve?, che pur risentendo di una certa
distanza spazio-temporale nei confronti degli appassionati
italiani, è in grado di suscitare domande interessanti, ed una
particolare analisi noir di Blade
Runner, per mano di Robert Crooks; Massimo
Pietroselli torna sulle pagine di IntercoM
presentandoci con la consueta originalità la
serie televisiva Il Prigioniero,
mentre con l'articolo La città e
le stelle di Paolo Bertetti
vogliamo anticipare il tema della città nella fantascienza,
che sarà protagonista di uno speciale in un numero futuro della
rivista.
La sezione monografica di questo numero è dedicata allo Speciale GDR curato da Emiliano
Farinella, che ci presenta un'antologia di nove
racconti, un'intervista ed alcuni interventi di approfondimento
su Giuseppe De Rosa, personaggio molto noto nel
fandom degli anni novanta ed autore di molti eleganti racconti
ricchi di idee.
Per la sezione dedicata alla narrativa, abbiamo scelto racconti
molto diversi come stili ed atmosfere: Vita
sulla luna di Tony Daniel,
racconto giunto in finale al Premio Hugo e
premiato dai lettori della Asimov's come
"miglior racconto del 1996", è una storia toccante di
rara bellezza, di un autore di grandissime capacità ma quasi
completamente sconosciuto in Italia; Darwin
chi? di Federico Gattini e Kraken di Marco
Minicangeli rivisitano, con stile molto personale,
rispettivamente la tematica classica del viaggio nel tempo e le
atmosfere cyberpunk; Tauromachia
di Ernest Hogan, pubblicato originariamente in Science
Fiction Age, ci dà una prova dell'eclettismo bizzarro
di questo autore di romanzi e racconti completamente sconosciuto
nel nostro paese. Nella sezione Memory
riproponiamo il racconto Il loto
nero di Simon Ings, altro autore
che meriterebbe maggior riconoscimento.
A questo punto non mi resta che augurarvi buona lettura!
Marco Mocchi
fantascienza ed altri orizzonti
Rivista
amatoriale di fantascienza
versione elettronica
numero 7*
aprile 2000
Editor | Redazione | Hanno collaborato a questo numero |
Marco Mocchi | Marcello
Bonati Emiliano Farinella Antonio Folli Domenico Gallo Andrea Marti Marco Mocchi Franco Ricciardiello Danilo Santoni Roberto Sturm |
Claudio
Asciuti Paolo Bertetti Pino Blasone Maurizio Carità Fabio R. Crespi Robert Crooks Tony Daniel Giovanni Delibra Giuseppe De Rosa Mario Fabiani Federico Gattini Fabio Germanà Riccardo Giandrini Francesco Guerrieri Alberto Henriet Ernest Hogan Simon Ings Paolo Lombardi Marco Marinelli Marco Minicangeli Carlo Pagetti Massimo Pietroselli Fabio Piretti Mirko Tavosanis ![]() |
Html | ||
Fabio R.
Crespi Marco Mocchi Danilo Santoni |
La Redazione di IntercoM può essere contattata
all'indirizzo
ansible98@hotmail.com
I testi e
le illustrazioni contenuti in IntercoM sono proprietà dei
rispettivi autori
e non possono essere
utilizzati senza la loro autorizzazione
©1999, 2000, IntercoM