Ian
Watson
Ho
iniziato a scrivere sf come una specie di meccanismo psicologico di sopravvivenza
per far fronte al future shock indotto dal vivere a Tokyo verso
la fine degli anni '60
Ian
Watson, intervista per Ic.Spec.Uno
Ian
Watson è uno di quegli autori inglesi che negli anni 80 hanno dato
vita ad una produzione fantascientifica ideologicamente e culturalmente
validissima. Il processo si è svolto al di fuori di mode e movimenti
contingenti, anche se non si può non sottolineare una momentanea
infatuazione per il cyberpunk da parte di alcuni elementi, cosa che, comunque,
non ha compresso la spinta innovativa, ma anzi l'ha aiutata.
Questa rinascita della fantascienza
inglese ha avuto come catalizzatori e come portavoce due riviste prettamente
inglesi, Foundation, una delle pubblicazioni di critica più
serie ed approfondite, ed Interzone, una rivista ad impianto classico,
narrativa, recensioni, notizie, che ha portato alla ribalta quella fantascienza
che ha dominato poi gli anni '90 (Egan, Banks, Hamilton, Stephenson, Calder...).
Le sue riviste sono nate
quasi nello stesso ambiente culturale e sono state curate quasi dallo stesso
gruppo di persone e tra queste spicca il nome di Watson (feature editor
per Foundation e collaboratore abbastanza assiduo per Interzone
con
racconti molto spesso provocatori e raffinati.)
Una delle caratteristiche
principali della produzione di Watson è quella di essere talmente
inafferrabile e sfaccettata da sfuggire qualsiasi tipoo di catalogazione.
Una impossibilità ad essere racchiusa in recinti ben definiti che
ha portato l'autore ad essere una figura sostanzialmente anomala nel panorama
fantascientifico mondiale così ben etichettabile.
Ian watson presenta un tentativo
continuo di stupire il lettore con storie sempre più contaminate
dai generi più vari, dall'horror al fantasy all'hard sf più
classica.
E' nato nel 1943 nel Nord
dell'Inghilterra. Iscrittosi ad Oxford si è sposato durante il secondo
anno di studi. Finita la tesi nl 1965 e dopo un viaggio in Europa ottiene
un posto in Tanzania e dopo due anni si trasferisce a Tokyo, un paese che
gli appare come la descrizione post apocalittica di molti romanzi di fantascienza.
Scriverà un articolo sul Giappone per la rivista New Worlds
nel 1970 e sono molti a dire che quell'articolo contribuirà molto
alla realizzazione di alcuni aspetti del cyberpunk.
Ritornato in Europa e dopo
un periodo di nuovo ad Oxford è sprofondato nella vita di provincia
del Northamptonshire entrando nel partito laburista e divendno una delle
figure locali più importanti.
BIBLIOGRAFIA
ITALIANA (dal Catalogo SF
di Ernesto Vegetti)
-
La doppia faccia degli UFO,
tr. Beata Della Frattina, Miracle Visitors , 1978, Urania 781, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano
-
Il grande anello, tr.
Franco Marani, The Embedding , 1973, Moizzi Editore, Milano [02766]
-
Cronomacchina molto lenta,
tr. Michelangelo Spada, The Very Slow Time Machine, 1978, Urania
838, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Il dio sole, tr. Michelangelo
Spada, Thy Blood Like Milk, Urania 838, Arnoldo Mondadori Editore,
Milano
-
Lo sgabello di legno di stella,
tr. Michelangelo Spada, Sitting On a Starwood Stool, 1980, Urania
838, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Agorafobia, anno 2000,
tr. Michelangelo Spada, Agoraphobia, A.D. 2000, 1980, Urania 838,
Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Love Story programmata,
tr. Michelangelo Spada, Programmed Love Story, 1980, Urania 838,
Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
L'artistica ragazza,
tr. Michelangelo Spada, The Girl Who was Art, 1980, Urania 838,
Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Le barriere catastrofiche,
tr. Michelangelo Spada, Our Loves So Truly Meridional, 1980, Urania
838, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Sogni d'immunità,
tr. Michelangelo Spada, Immune Dreams, 1980, Urania 838, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano
-
L'anima nella boccia di vetro,
tr. Michelangelo Spada, My Soul Swims in a Goldfish Bowl, 1980,
Urania 838, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
L'occhio della rana, tr. Michelangelo
Spada, A Time-Span to Conjure With, 1980, Urania 838, Arnoldo Mondadori
Editore, Milano
-
Una sola parola, tr. Michelangelo
Spada, On Cooking the First Hero in Spring, 1980, Urania 838, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano
-
La Convention di fs. del 2080,
tr. Simonetta Cioni Carr, The World Science Fiction Convention 2080,
1981, Urania 887, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Una trappola per la regina nera,
tr. non indicato, ill. Marshall Arisman, A Cage for Death, 1981,
Omni 1, Alberto Peruzzo Editore, Sesto S. Giovanni
-
Il tocco dell'artista, tr. Vittorio
Curtoni, The Artist Touch, 1981, Asimov. Rivista di Fantascienza
4, SIAD Edizioni, Milano
-
Incubi della notte, tr. Beata Della
Frattina, Nightmares, 1981, Urania 907, Arnoldo Mondadori Editore,
Milano
-
Ricordiamo Babilonia,
tr. Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, We Remember Babylon, 1986,
SIAD Edizioni, Milano
-
Sul canale dei sogni, tr. Giampaolo
Cossato e Sandro Sandrelli, On the Dream Channel Panel, 1986, SIAD
Edizioni, Milano
-
Il libro del fiume, tr. Laura Serra,
The
Book of the River, 1986, Urania 1036, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Parte Prima: La corrente nera,
The
Black Current
-
Parte Seconda: La vigilia dell'anno
nuovo a Tambimatu, New Year's Eve at Tambimatu
-
Parte Terza: A Manhome, e poi via,
A
Walk to Manhome, and Away
-
Parte Quarta: La testa del verme,
The
Worm's Head
-
Volo lento, tr. Stefano Carducci,
ill. Virgil Finlay,
Slow-Birds,
1987, Nova SF* a. III (XXI) n. 12 (54), Perseo Libri, Bologna
-
Il libro delle stelle, tr. Laura
Serra, The Book of the Stars, 1988, Urania 1067, Arnoldo Mondadori
Editore, Milano
-
Quanto è grande il mondo,
tr. Stefano Carducci, ill. Boris Vallejo, The Width of the World,
1988, Nova SF* a. IV (XXII) n. 13 (55), Perseo Libri, Bologna
-
Il libro delle creature, tr. Delio
Zinoni, The Book of Being , 1988, Urania 1083, Arnoldo Mondadori
Editore, Milano
-
Maestro fantasma, tr. Stefano Carducci,
ill. [Frank] Kelly
Freas, Ghost Lecturer, 1988, Nova SF* a. IV (XXII) n. 14 (56),
Perseo Libri, Bologna
-
Le stanze del paradiso, tr. Stefano
Carducci, ill. Frank R. Paul, The Rooms of Paradise, 1989, Nova
SF* a. V (XXIII) n. 15 (57), Perseo Libri, Bologna
-
L'orologio dell'Emiro, tr. Nicoletta
Lamberti, The Emir's Clock, 1989, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Mosche, tr. Giuseppe Botturi, The
Flies of Memory, 1989, Millemondi [35], Arnoldo Mondadori Editore,
Milano
-
Il pianeta di Dio, tr. Stefano
Carducci, God's World , 1990, Biblioteca di Nova SF* 5, Perseo Libri,
Bologna
-
Nello specchio della Terra, tr.
Stefano Carducci, ill. Wesso[lowski], In the Mirror of the Earth,
1990, Nova SF* a. VI (XXIV) n. 19 (61), Perseo Libri, Bologna
-
Nel cretaceo superiore, tr. Pierluigi
D'Oro, In the Upper [Cretaceous] with the Summerfire Brigade, 1991,
Millemondi [39], Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Riti di recupero, tr. Marina Cornara,
Salvage
Rites, 1992, Oscar Horror 18, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
-
Guardando giù, tr. Sergio
Perrone, Looking Down On You, 1993, Millemondi [43], Arnoldo Mondadori
Editore, Milano
-
La luna e Michelangelo,
tr. Danilo Santoni, ill. Boris Vani, The Moon and Michaelangelo,
1993, Isaac Asimov Science Fiction Magazine 5, Telemaco, Bologna
-
I mille tagli, tr. Stefano Carducci,
ill. Bruce Pennington, The Thousand Cuts, 1994, Nova SF* a. X (XXVIII)
n. 24 (66), Perseo Libri, Bologna
-
La camera di ambra, tr. Riccardo
Valla, The Amber Room, 1996, Millemondi 8, Arnoldo Mondadori Editore,
Milano
-
Nanoware Time, tr. Anna Dal Dan,
Nanoware
Time, 1996, Grandi Opere Nord 29, Editrice Nord, Milano
-
Gli aridi e crudeli artigli del tucano,
tr. Marta Foresti, ill. Mike Saenz, Vile Dry Claws of the Toucan,
1996, Cyberpunkline 6, Shake Edizioni, Milano
-
L'ultima domanda, tr. Antonella
Pieretti, Hard Question , 1997, Urania 1319, Arnoldo Mondadori Editore,
Milano
-
Virtualmente Lucida Lucy, tr. Delio
Zinoni, Virtually Lucid Lucy, 1998, Millemondi 18, Arnoldo Mondadori
Editore, Milano
Ian
Watson HomePage
(contiene una interessante
autobiografia dell'autore)
Testi in Linea
Quando
Gesù Scende dal Camino
La
luna e Michelangelo
Ahead
Early,
in the Evening
Voyage
of the Beagle
Hot
Stuff
Vile
Dry Claws of the Toucan
Approfondimenti
Mario Fabiani, La
Luna e Michelangelo, una doppia chiave di lettura
Mirko Tavosanis, Città,
arte e natura in Ian Watson