L'alieno nel cinema

FILMOGRAFIA EXTRATERRESTRE
Primordi - anni '50


Maurizio Carità

Tutti gli alieni di celluloide apparsi sugli schermi italiani, dagli albori del mezzo cinematografico alla fine degli anni Cinquanta.
 
I 27 GIORNI DEL PIANETA SIGMA
(The 27th day)
(USA, 1957)

Un umanoide in fuga da un pianeta morente accoglie cinque persone a bordo del suo disco volante, spiegando loro che la sua gente vuole stabilirsi sulla Terra. L'alieno consegna a ognuno dei prescelti tre capsule in grado, se aperte, di sterminare tutti gli esseri umani nel raggio di svariati chilometri. Le capsule diventeranno innocue soltanto dopo il ventisettesimo giorno dalla morte del suo possessore. Una donna e un uomo se ne liberano immediatamente e si danno alla macchia; un professore cerca di scoprire il funzionamento degli ordigni, un altro uomo si uccide e il quinto, un russo, viene (ovviamente...) catturato e torturato dal KGB, che intende impadronirsi del segreto delle capsule. I russi aprono una di esse prima del ventisettesimo giorno e... sorpresa! Le capsule sono programmate per uccidere solo i nemici della pace e della libertà. In Unione Sovietica avviene (ovviamente...) una strage.
Si trattava di un esperimento volto a saggiare il grado di maturità della razza umana. I terrestri invitano gli alieni a dividere con loro un mondo finalmente libero e pacifico (...)

 
I MISTERIANI
(Chikyu boeigun)
di I. Honda (Giappone, 1957)

Probabilmente il miglior film prodotto dalla TOHO, casa di produzione famosa per la creazione di mostri come Godzilla e affini, I misteriani descrive la vicenda di un gruppo di alieni provenienti dal pianeta Misterio, i quali scendono sulla Terra in cerca di donne con cui ripopolare la specie. Dal loro avamposto sulla Luna, attaccano il nostro mondo con un esercito di robot giganteschi e raggi mortali. I terrestri costruiscono un'astronave in grado di tener testaai dischi volanti nemici e, dopo una spettacolare battaglia aerea, sconfiggono gli alieni salvando così le proprie donne.

 
IL VAMPIRO DEL PIANETA ROSSO
(Not of this Earth)
di Roger Corman (USA, 1957)

Gli abitanti del pianeta Davanna progettano l'invasione della Terra inviando sul nostro pianeta un singolo invasore, un vampiro con gli occhi completamente bianchi. La creatura attrae a sé le vittime mediante poteri telepatici e comanda un animale simile a un pipistrello. L'alieno sembra sconfitto, ma sarà veramente così?

 
MISSILI SULLA LUNA
(Missile to the Moon)
di R. Cunha (USA, 1958)

Due evasi in fuga salgono a bordo di un missile diretto verso la Luna. Esploratori e galeotti insieme si scontrano con una tribù di uomini-roccia, combattono un paio di ragni giganteschi e incontrano un gruppo di bellissime seleniti, concludendo che la Luna non è poi un posto così malvagio...

 
IL MOSTRO DELL'ASTRONAVE
(It! The terror from beyond space)
di E. L. Cahn (USA, 1958)

Un'astronave diretta a Marte ritorna con un solo sopravvissuto. L'uomo, recuperato da una nave di soccorso, è sospettato di aver ucciso i suoi compagni. Il vero assassino, però, si è nascosto a bordo: ad uno ad uno i membri dell'equipaggio cominciano a sparire, e l'astronauta viene accusato anche di questi omicidi. Il ritrovamento di un marinaio quasi dissanguato in un condotto di ventilazione, però, dimostra che l'assalitore non poteva essere umano. Si tratta, infatti, di un vampiro; gli uomini cercano di isolare la creatura nella parte inferiore della nave, ma l'alieno sfonda le pareti come se fossero burro. Sono gli umani, invece, a trovarsi intrappolati sul ponte di comando in attesa dell'inevitabile. L'apertura del portello di emergenza cui si è accennato risolverà la situazione.

 
IL NEMICO DI FUOCO
(The flame barrier)
di P. Landers (USA, 1958)

Un satellite artificiale uscito dall'orbita precipita nella giungla. Una coppia di scienziati lo rinviene, ma l'oggetto è ricoperto da una massa di protoplasma alieno, che emette terribili vampate di calore se qualcuno cerca di avvicinarsi.

 
HO SPOSATO UN MOSTRO VENUTO DALLO SPAZIO
(I married a monster from outer space)
di G. Fowler (USA, 1958)

Dietro un titolo tutt'altro che felice incontriamo una pellicola sicuramente al di sopra della media, girata con grande efficacia e padronanza del genere.
Rincasando di notte, un uomo assiste all'atterraggio di un'astronave e viene fatto prigioniero da un alieno che ne assume le sembianze. La moglie percepisce in lui qualcosa di strano e una notte, vedendolo uscire di nascosto, lo segue nel bosco. L'alieno si libera dell'involucro umano e scompare nell'astronave. In preda al terrore, la donna torna a casa e si prepara ad affrontare la creatura che credeva suo marito. Sorprendentemente, l'alieno confessa senza opporre resistenza. Lui e i suoi simili sono scesi sulla Terra per riprodursi: il loro pianeta di origine sta morendo e hanno bisogno di madri per i loro figli. Non potendo adattare il proprio apparato riproduttivo a quello delle donne terrestri, hanno deciso di sostituirsi ai loro mariti, replicandone le caratteristiche fisiche. Vivendo fra gli uomini, però, la creatura ne ha assunto anche le pulsioni emotive; in particolare rivela alla donna di essere innamorata di lei.
Spaventata, la donna corre in città e guida una spedizione verso il luogo dell'atterraggio. Nell'astronave trovano i corpi degli uomini scomparsi e li liberano dai macchinari che li collegano ai rispettivi doppi, i quali muoiono al momento del distacco.

 
TOTO' NELLA LUNA
di Steno (Italia, 1958)

Ebbene sì: anche il nostro Totò è stato sulla Luna.
Editore di riviste per soli uomini, Totò rifiuta di pubblicare l'opera prima di Ugo Tognazzi, appassionato e aspirante scrittore di fantascienza nonché spasimante di sua figlia. Quando alcuni scienziati americani scoprono che il sangue di Tognazzi contiene il rarissimo 'glumonio', una sostanza che lo rende più resistente all'accelerazione dei voli spaziali, una delegazione dell'esercito statunitense si mette in contatto con lui. Tognazzi è convinto che gli americani siano interessati al suo romanzo, così accetta la loro proposta. L'intera vicenda è stata osservata dal popolo dei lunari, i quali inviano un baccellone a duplicare l'ignaro futuro astronauta. Alla fine anche Totò salirà sul razzo e, raggiunta la Luna, scoprirà che i seleniti sono in grado di cambiare forma a piacere. Così Totò chiede al loro portavoce di duplicare il corpo di una sua modella e si allontana con lei oltre l'orizzonte lunare.

 
LA REGINA DI VENERE
(Queen of outer space)
di  E. Bernds (USA, 1958)

Quattro astronauti guidati dal capitano Patterson scendono su Venere, dove incontrano una civiltà di bellissime amazzoni. La loro sovrana, Talleah, indossa una maschera e possiede un carattere terribile: ha infatti esiliato tutti gli uomini su un altro pianeta nonostante l'opposizione del suo popolo. Smascherata da Patterson, la regina rivela un volto sfigurato, vero motivo per cui non vuole avere più nulla a che fare con il sesso forte. Ovviamente, l'ordine sarà ristabilito e gli astronauti si tratterranno per qualche tempo sul pianeta.

 
LA GUERRA DI DOMANI
(The atomic submarine)
di S. G. Bennet (USA, 1959)

Una misteriosa astronave proveniente dallo spazio si inabissa nell'oceano. Alcuni scienziati inviati a studiare l'oggetto scoprono che esso, in realtà, è un organismo vivente. Entrati nella nave ne incontrano il pilota, un ciclope gigantesco. Alieno e nave vengono distrutti da missili a testata nucleare.

 
MARTE DISTRUGGERA' LA TERRA
(The angry red planet)
di I. Melchior (USA, 1959)

Un gruppo di astronauti scende su Marte e si ritrova a lottare per la sopravvivenza. Fra i più singolari abitanti del pianeta rosso sono un gigantesco ragno-pipistrello, un'orda di piante carnivore e una gigantesca massa gelatinosa, che minaccia di fagocitare l'astronave al momento della partenza.

 
IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO
(First man into space)
di R. Day (USA, 1959)

Un astronauta torna sulla Terra interamente coperto da una misteriosa sostanza viscida, a causa della quale l'uomo si tramuta in un vampiro assetato di sangue.

 
ASSALTO DALLO SPAZIO
(Invisible invaders)
di E. L. Cahn (USA, 1959)

Una specie aliena è in grado di riportare in vita i morti e controllarne il corpo. L'invincibile esercito di cadaveri vaga per il Paese, uccidendo i malcapitati che incrociano la loro strada per poi impadronirsi anche di loro. Scienziati e militari sconfiggono gli alieni utilizzando suoni ad altissima frequenza, in grado di allontanare il controllo mentale degli alieni e riportare gli zombie al loro stato di corpi senza vita.

  [pagina precedente]


© Maurizio Carità, 2000

L'ALIENO NEL CINEMA FILMOGRAFIA EXTRATERRESTRE
I primordi Primordi - Anni '50
Anni '50