FILMOGRAFIA
EXTRATERRESTRE
Primordi
- anni '50
Tutti gli alieni di celluloide
apparsi sugli schermi italiani, dagli albori del mezzo cinematografico
alla fine degli anni Cinquanta.
RXM
DESTINAZIONE LUNA
(Rocketship X-M) di K. Neumann (USA, 1949) |
Diretta originariamente verso la Luna, l'astronave X-M viene colpita da una pioggia di meteore. Modificando le caratteristiche del carburante, lo scontro causa un'accelerazione improvvisa e la nave supera l'orbita del nostro satellite, dirigendo verso Marte. Sul pianeta rosso, l'equipaggio trova le rovine radioattive di quella che un tempo era stata una civiltà molto avanzata. Gli astronauti vengono assaliti da un gruppo di marziani mutati, unici sopravvissuti a una catastrofe nucleare e regrediti all'età della pietra. Solo tre di loro si salvano e, mentre uno morirà nello spazio, gli altri precipiteranno sulla Terra. |
I
CONQUISTATORI DELLA LUNA
(Radar men from the Moon) di F. C. Brannon (USA, 1951) |
Serial in 12 episodi centrato sulla figura del Comandante Cody, uno dei tanti uomini-razzo presentati nel corso del decennio precedente, questo film per ragazzi narra di un sovrano selenita che decide di invadere la Terra. Il nostro eroe parte a bordo della sua astronave e, dopo una serie di incredibili peripezie, sventa la minaccia. |
VOLO
A MARTE
(Flight to Mars) di L. Selander (USA, 1951) |
Un'astronave con un gruppo di astronauti e di giornalisti a bordo, danneggiata da una pioggia di meteoriti, precipita su Marte. Gli uomini scoprono una civiltà sotter ranea. Catturati da alieni umanoidi, i terrestri vengono dichiarati prigionieri dal Consiglio di Marte. La bella figlia del governatore marziano, però, intercede in loro favore; così marziani e terrestri riparano la nave e gli umani fanno ritorno sulla Terra. |
GLI
INVASORI SPAZIALI
(Invaders from Mars) di W. C. Menzies (USA, 1953) |
La prima pellicola
a colori su un'invasione proveniente dallo spazio, ormai un classico del
genere, racconta la storia del piccolo David che, una notte, osserva l'atterraggio
di un disco volante. Il bambino convince il padre a controllare, ma questo
scompare fra le sabbie della palude. Il giorno dopo l'uomo ritorna a casa,
ma David nota qualcosa di strano sul collo del padre e della madre. David
confida i suoi sospetti a una coppia di scienziati che, in breve, ne riscontrano
la fondatezza. La nave è nascosta sotto la palude ed è abitata
da un gruppo di creature verdastre agli ordini di un abitante di Marte,
una testa dotata di tentacoli e racchiusa in una sfera di vetro. Allertato
da uno degli scienziati, l'esercito sconfigge gli invasori e libera David
che, nel frattempo, era stato fatto prigioniero. L'astronave viene fatta
esplodere e... David si sveglia. Era solo un sogno.
Mentre sta per rimettersi a dormire, una strana luce attira la sua attenzione. Nella palude vicina, un disco volante sta per atterrare... |
IL
FANTASMA DELLO SPAZIO
(Phantom from Space) di W. Lee Wilder (1953) |
Un umanoide invisibile precipita sulla Terra a bordo di un disco volante. Per sopravvivere alla nostra atmosfera, è costretto a indossare un casco. Dopo aver seminato il terrore, viene intrappolato in un osservatorio da un gruppo di scienziati che, illuminandolo coi raggi infrarossi, lo rendono visibile. Cadendo da un'impalcatura, l'alieno perde il casco e muore. |
GIANNI
E PINOTTO: VIAGGIO AL PIANETA VENERE
(Abbott and Costello go to Mars) di (USA, 1953) |
Curiosamente traslocata da Venere a Marte nel titolo originale, questa pellicola narra le disavventure di una coppia di amici combinaguai che si trovano incidentalmente lanciati sul pianeta Venere, dove incontrano una civiltà di bellissime amazzoni. Inseguiti da una folla di donne innamorate, i due riescono a tornare sulla Terra. |
GUERRA
TRA I PIANETI
(Killers from space) di W. L. Wilder (USA, 1954) |
Un gruppo di alieni con occhi bulbosi e costumi patetici riporta in vita un uomo, rivelandogli il proprio piano di conquista del mondo nella speranza di renderlo schiavo. Intenzionati a scatenare contro la Terra un esercito di insetti ingigantiti dalle radiazioni, gli alieni vengono fermati dal nostro eroe, il quale provoca una piccola esplosione nucleare che distrugge la base degli aspiranti invasori. |
OBIETTIVO
TERRA
(Target Earth!) di S. A. Rose (USA, 1954) |
Una città semideserta è popolata da un esercito di robot assassini provenienti dal pianeta Venere, la cui arma letale è un terribile raggio della morte. Un gruppo di sopravvissuti si oppone alle macchine e riesce a sconfiggerle. |
LA
TERRA CONTRO I DISCHI VOLANTI
(Earth vs. the flying saucers) di F. Sears (USA, 1956) |
Una base missilistica
statunitense viene visitata da una formazione di dischi volanti. I militari
aprono il fuoco, ma sono disintegrati da un raggio mortale. Il dottor Marvin
viene contattato da uno degli invasori. Gli alieni, vestiti da una pesante
corazza di acciaio, provengono da un pianeta morente i cui abitanti intendono
trasferirsi sulla Terra.
La battaglia contro i dischi volanti si fa sempre più cruenta e, proprio quando sembrerebbe che la Terra sia sul punto di capitolare, uno degli invasori cade a terra senza vita. Gli scienziati scoprono che gli alieni sono sensibili ai suoni ad altissima frequenza e utilizzano questo mezzo per distruggerli. |
MONDO
SENZA FINE
(World without end) di E. Bernds (USA, 1956) |
Una spedizione composta da quattro astronavi col compito di raccogliere dati in orbita intorno a Marte, per motivi misteriosi compie una vertiginosa accelerazione e si ritrova a viaggiare nel futuro. L'equipaggio scende sulla Terra del 26mo secolo, distrutta da una guerra atomica. I pochi sopravvissuti dimorano sottoterra, mentre la superficie è popolata da mostri. Gli uomini dell'equipaggio li aiuteranno a riprendere possesso del pianeta e costruire una civiltà dalle macerie. |
A
TRENTA MILIONI DI CHILOMETRI DALLA TERRA
(USA, 1957) |
Di ritorno
sulla Terra, la prima spedizione sul pianeta Venere precipita al largo
delle coste italiane. L'unico sopravvissuto, il colonnello Calder, viene
salvato da un gruppo di pescatori. A un superiore domanda se sia stato
ritrovato un contenitore in cui custodiva una forma di vita venusiana.
Purtroppo le ricerche danno esito negativo.
Un ragazzo trova il contenitore sulla spiaggia lo apre: ne esce una sostanza gelatinosa, che il giovane porta a uno zoologo. Dalla strana sostanza nasce un minuscolo venusiano, che chiamano Ymir. Il professore lo rinchiude in una gabbia, ma il giorno dopo l'alieno è cresciuto a dismisura. Fuggito dalla gabbia, il mostro viene catturato e portato in un laboratorio dello zoo... di Roma. Riuscito a liberarsi anche qui, l'Ymir semina il panico nella capitale, uccide un elefante e, intrappolato in cima al Colosseo, viene abbattuto dall'esercito. La figura dell'alieno, una via di mezzo fra un umanoide e un sauro, è una fra le più originali presentate sullo schermo sino ad allora, animata dalla perizia di un grande artigiano come Ray Harryhausen. |
I
VAMPIRI DELLO SPAZIO
(Quatermass II) di V. Guest (USA, 1957) |
La seconda
pellicola dedicata al dottor Quatermass, anch'essa tratta da uno sceneggiato
inglese, appartiene al filone dei 'vampiri mentali'.
Quatermass scopre che una specie aliena sta tentando di conquistare la Terra impadronendosi della mente degli umani. Per sintetizzare una sostanza che li metta in grado di sopravvivere sul nostro pianeta, gli invasori utilizzano il personale di uno stabilimento chimico, ma lo scienziato riesce a smascherarli. |
L'ALIENO NEL CINEMA | FILMOGRAFIA EXTRATERRESTRE |
I primordi | Primordi - Anni '50 |
Anni '50 |