![]() ![]() |
|
Greg Egan è
nato a Perth, in Australia, nel 1961 ed è uno dei più apprezzati
scrittori di fantascienza dell'ultima generazione.
La sua fama al di fuori dell'Australia si deve soprattutto alla rivista inglese Interzone ma è la pubblicazione sull'Asimov's che lo consacrato come la punta più avanzata della fantascienza tecnologica, di quel genere che viene indicato col termine hard SF e che comporta una grossa cura dell'aspetto tecnico della scienza implicata nella narrazione. La cosa, comunque, non va a discapito (come invece spesso accade ad altri scrittori molto tecnici) della caratterizzazione dei suoi personaggi. Ha uno stile narrativo particolarissimo che rielabora in modo personale e originale la lezione cyberpunk innestandola a quel genere di fantascienza tecnologica che viene definita hard SF. Dopo una infatuazione iniziale per la cinemarografia e le prime esperienze amatoriale da regista (esperienze che in qualche nodo si riflettono nel suo primo romanzo, An Unuasual Angle), il suo interesse si è catalizzato verso la scienza in generale e la matematica in particolare. La pubblicazione di racconti come Learning to Be Me, The Safe-Deposit Box e Axiomatic e dei romanzi Quarantine, Permutation City e Distress lo hanno messo in evidenza come una delle voci più importanti ed interessanti della fantascienza mondiale degli anni '90. Ha vinto l'Australian National Science Fiction Achievement Award per quattro volte, ha ottenuto con Cocoon la nomination all'Hugo Award nel 1995 e con Permutation City ha vinto il John W Campbell Award for Best Science Fiction Novel in English nel 1994. |
|
|
Greg
Egan e la matematica
Le opere di fantascienza che si interessano
di matematica sono moltissime ma raramente gli autori sono riusciti ad
affrontare temi veramente approfonditi, per incapacità propria o
per i limiti di conoscenza del pubbblico a cui erano dirette le opere.
Esempi tipici:
Due giovani matematici iniziano la ricerca per trovare difetti nella logica che proviene dal big bang. Infine li trovano con l'aiuto di un gigantesco computer ottico, Luminous, e vengono contattati da delle forme di vita che estono nel reame della logica alternativa. C'è dell'altro nel racconto, anche dei matematici criminali che cercano di usare i difetti logici per speculare in borsa.
L'azione principale si risolve attorno ad un automa cellulare che si riproduce e cresce autonomamente all'infinito. In aggiunta c'è un automa cellulare, l'Autoverse, che simula un insieme semplificato di leggi fisiche. Nell'Autoverse la vita artificiale può evolversi e alla fine si sviluppa un'intera società. Per chi fosse interessato ad approfondire il concetto di automa cellulare e quello di vita artificiale si consiglia Complex Adaptive Systems and Artificial Life. L'approfondimento migliore, comunque, rimane The Home of the Autoverse, di Chris Jeffery, una pagina ispirata al romanzo di Egan Una delle azioni secondarie del romanzo fa riferimento alla Operation Butterfly, un progetto intrappreso per limitare i danni causati dai tifoni dovuti all'effetto serra. Mentre l'effetto farfalla è abbastanza popolare tra gli autori di sf, di solito viene usato principalmente come veicolo per mostrare l'inutilità degli sforzi umani di cercare di controllare la natura dato che sistemi sensibili alle condizioni iniziali si suppone siano intrattabili.Ma, naturalmente, c'è anche la faccia opposta alla cosa: sistemi che dipendono sensibilmente dai dati iniziali possono essere portati ad uno stato desiderato usando solo una quantità ridotta di forza. Lo svantaggio è che in questo caso occorre conoscere molto bene i parametri e il sistema. Il Project Butterfly intende controllare il tempo del Pacifico del Sud usando un gran numero di impianti per il controllo atmosferico per alterare la temperatura dell'acqua pompando acqua tra profondità differenti. Ma prima di costruire tutte le pompe con cui seminare il mare si simulano gli effetti di questo controllo della temperatura e si usa gran parte della potenza di computo del XXI secolo. C'è molto, molto di più: Intelligenza Artificiale, Macchine di Turing; Reti Neurali... e tutto è parte integrante nella storia.
|
An
Unusual Angle, Norstrilia Press, Carton, Victoria, 1983 [romanzo]
Quarantine,
Century/Legend Books, London, 1992 [romanzo]
Permutation
City, Millennium, London, 1994 [romanzo]
Axiomatic,
Millennium, London, 1995 [antologia]
Our
Lady of Chernobyl, Mirror Danse, Sydney, 1995 [antologia]
Distress,
Millennium, London, 1995 [romanzo]
Diaspora,
Millennium, London, 1997 [romanzo]