![]() |
Fig. 1: un processo di crescita iperbolica, dove nel punto di singolarità il numero di crescita diventa infinito e il suo inverso zero |
Sebbene l'accelerazione e la complessità dei fenomeni hanno reso impossibile la previsione della maggior parte degli sviluppi concreti degli aspetti della società umana, ci sono fattori statistici che si fondano su grandezze a larga scala come salute, intelligenza, produttività velocità di trasmissione delle informazioni e velocità di processo dell'informazione che hanno fatto registrare degli aumenti che hanno progredito in modo sorprendentemente regolare. Tale fatto rende possibile un'estrapolazione nel futuro. La maggior parte di questi processi di crescita hanno un andamento esponenziale, caratterizzati da un raddoppio costante nell'arco di tempi regolari.
Ci sono comunque processi che crescono in un modo ancora maggiore.
Questa crescita che, matematicamente, viene definita iperbolica è caratterizzata dal fatto che l'inverso della variabile di crescita evolve secondo una linea in discesa, nel momento che tale linea raggiunge lo zero, questo significa che la variabile diventa 1 diviso zero, cioè infinito. Una cosa diversa dalla crescita esponenziale che non può mai raggiungere l'infinito in un tempo finito.
In matematica, il punto dove il valore di una funzione, in altro modo finita e continua, diventa infinita viene chiamato singolarità. Poichè le operazioni matematiche si basano sulla continuità, queste non si possono applicare al punto di singolarità: un computer all'ordine di dividere per zero da messaggio d'errore. La singolarità può essere definita allora come il punto in cui collassano i modelli matematici.
Due esempi di singolarità potrebbero essere l'interno di un buco nero e il Big Bang.
Lo scrittore Vernor Vinge ha parlato di Singolarità osservando il processo di sviluppo tecnologico dell'umanità. Opposta a questa visione di crescita continua c'è la teoria secondo la quale il processo innovativo all'avvicinarsi della singolarità tenderebbe a rallentare appiattendo la curva di sviluppo.
Il discorso, comunque, non va preso alla
lettera. Si tratta di modelli matematici che prendono in esame grandezze
come intelligenza, informazione, innovazione etc. che sono astratte e quindi
non soggette agli stessi limiti di crescita che possono caratterizzare
altre grandezze materiali come per esempio le materie prime. L'infinito
di cui si parla è qualcosa che indica un nuovo modo di sviluppo
regolato da nuove leggi che per ora non possono essere immaginate.
![]() |
Collegamenti
Dani Eder, The
Singularity
Vernor Vinge, Singolarità Tecnologica |